21 Novembre Giornata nazionale degli alberi, ecco perché dovremmo piantarne sempre di più

Giornata nazionale degli alberi

Il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013. L’obiettivo di questa celebrazione è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste.

L’obiettivo di una giornata dedicata agli alberi è quello di promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento e la valorizzazione degli alberi. Quindi si affianca a iniziative di alcune associazioni, come la Festa dell’albero organizzata da diversi anni da Legambiente.

Piantare alberi è importante per molti motivi, sia per la salute del pianeta che per il benessere delle persone. Piantare alberi è un gesto di grande valore e responsabilità, che ci rende parte attiva della salvaguardia del nostro pianeta e della nostra qualità di vita. Ecco alcuni dei benefici che gli alberi ci offrono:

  • Gli alberi producono ossigeno, che è essenziale per la vita di tutti gli esseri viventi. Una pianta adulta produce in un anno una quantità di ossigeno che copre il fabbisogno annuo di 10 persone.
  • Gli alberi puliscono l’aria, assorbendo l’anidride carbonica e le polveri sottili che causano l’inquinamento atmosferico. Una pianta adulta, a seconda della specie, è in grado di assorbire dai 20 ai 50 chili di anidride carbonica e dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili in un anno.
  • Gli alberi puliscono l’acqua, filtrando e depurando le sostanze inquinanti che vi si trovano. Le radici degli alberi, soprattutto quelli che crescono lungo i fiumi e le aree umide, creano fasce tamponi che migliorano la qualità delle acque e proteggono la biodiversità.
  • Gli alberi sono alleati del clima, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici. Gli alberi riducono la temperatura dell’aria e del suolo, creando ombra e umidità. Gli alberi favoriscono anche la regolazione del ciclo dell’acqua, intercettando le precipitazioni e riducendo il rischio di alluvioni e siccità.
  • Gli alberi sono alleati del suolo, proteggendolo dall’erosione e dal degrado. Le radici degli alberi stabilizzano il terreno e ne aumentano la fertilità, favorendo la crescita di altre piante. Gli alberi prevengono anche i fenomeni franosi e i dissesti idrogeologici.
  • Gli alberi aumentano la biodiversità, ospitando numerose specie di animali e piante. Gli alberi sono habitat, fonti di cibo e corridoi ecologici per molti organismi viventi. Gli alberi contribuiscono anche alla conservazione di specie rare e minacciate di estinzione.
  • Gli alberi proteggono dai rumori, creando barriere naturali che attenuano le fonti di inquinamento acustico. Gli alberi assorbono e riflettono le onde sonore, riducendo il livello di decibel percepito dalle persone. Gli alberi migliorano anche la qualità del paesaggio, creando scenari naturali e armoniosi.
  • Gli alberi sostengono l’economia, fornendo risorse e servizi di valore. Gli alberi producono legno, carta, frutta, noci, gomma, resina, olio, spezie e molti altri prodotti utili. Gli alberi offrono anche opportunità di lavoro, turismo, ricreazione e educazione ambientale.
  • Gli alberi contribuiscono al benessere psico-fisico dell’uomo, influenzando positivamente il suo stato d’animo e la sua salute. Gli alberi riducono lo stress, la depressione, l’ansia e l’aggressività, aumentando la felicità, la creatività, la concentrazione e la memoria. Gli alberi prevengono anche alcune malattie, come l’asma, le allergie, il diabete e le malattie cardiovascolari.
  • Gli alberi sono la nostra memoria storica, testimoniando la storia e la cultura di un luogo. Gli alberi sono simboli di vita, saggezza, forza e bellezza. Gli alberi sono legati a miti, leggende, tradizioni e riti di diverse civiltà. Gli alberi sono anche espressioni artistiche, scientifiche e spirituali dell’uomo.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri