Giornate Europee del Patrimonio: aperture straordinarie e visite gratuite ai tesori di L’Aquila e Teramo, inclusi i Cunicoli di Claudio ad Avezzano

Giornate Europee del Patrimonio: visite guidate serali presso i Cunicoli di Claudio

Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.  

Il tema di quest’anno, “Patrimonio in cammino”, mutuato dallo slogan “Routes, Networks and Connections” promosso dal Consiglio d’Europa, invita a scoprire percorsi e connessioni che hanno favorito il dialogo e lo scambio culturale tra i popoli nel corso della storia, contribuendo alla formazione della nostra identità.   

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, nell’aderire all’iniziativa, ha definito un programma di eventi che aprirà le porte di siti archeologici normalmente non aperti al pubblico, chiese tratturali e beni architettonici da poco riconsegnati alle comunità del territorio di riferimento.

Di seguito il programma completo degli eventi:  

Sabato 28 settembre: 

  • Cantiere aperto- la necropoli dell’età del ferro in loc. Piano D’Accio, Teramo: Visite guidate della durata di 45 minuti dalle ore 09:15 alle ore 12:15. Evento in collaborazione con FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, Delegazione di Teramo.   

Prenotazioni obbligatoria sul sito: faiprenotazioni.fondoambiente.it 

  • La domus del Leone, Teramo: Visite guidate della durata di 45 minuti dalle ore 14:30 alle ore 17:30. 

Per informazioni e prenotazioni: [email protected] oppure 0861-246615 (lunedì e giovedì ore 10.00- 13.00). 

  • Passeggiate guidate, presentazione restauri e visita alla necropoli romana, Navelli: 

nel corso della giornata sono previste diverse attività: 

  • Civitaretenga (fraz. Navelli) passeggiata guidata da Santa Maria delle Grazie alla Madonna dell’Arco: dalle ore 09:00 alle ore 11:00; 
  • Navelli passeggiata guidata da Santa Maria in Cerulis alla chiesa di San Rocco: dalle ore 11:00 alle ore 13:00; 
  • Navelli scavi archeologici – la Necropoli romana: visite guidate dalle 14:00 alle 17:00; 
  • Navelli presentazione Santa Maria in Cerulis – restauri e nuove scoperte: ore 17:30; 

Per informazioni: [email protected], [email protected], [email protected]

  • Conoscenza è tutela. Luoghi d’Abruzzo attraverso i documenti degli archivi della Soprintendenza, mostra documentale, L’Aquila: accesso libero dalle 09:00 alle 13:00; 
  • I Cunicoli di Claudio ad Avezzano: Visite guidate della durata di 1h dalle 18:00 alle 21:00. Prenotazione obbligatoria al n. 0863-455734 (dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00).   

L’orario di partenza verrà indicato all’atto della prenotazione. 

  • La città e il santuario sulle rive del lago Fucino a Luco dei Marsi: Visite guidate con partenze alle ore 09:30 e alle ore 11:30.  

Per informazioni: 0863-455734 (dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00) 

Domenica 29 settembre: 

  • Conoscenza è tutela. Luoghi d’Abruzzo attraverso i documenti degli archivi della Soprintendenza, mostra documentale, L’Aquila: accesso libero dalle 09:00 alle 13:00; 
  • L’Area Archeologica di Forcona a Civita di Bagno: Visite guidate in piccoli gruppi ogni ora dalle ore 09:00 alle ore 13:00; 
  • La città nella città: da Sulmo a Sulmona: Visita guidata al centro storico – Museo archeologico, domus e mosaici alle ore 09:30 ed 11:30. È previsto il pagamento di € 2,00 per l’ingresso al complesso museale civico.  

Per informazioni: [email protected] 

Gli eventi, gli orari e tutte le informazioni per partecipare sono aggiornati sulle pagine Facebook e Instagram della Soprintendenza APAB L’Aquila Teramo e sulla pagina dedicata del portale MIC: https://cultura.gov.it/evento/gep-2024-eventi-diurni 

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti