Giovane aggredito e ucciso da un orso, Rewilding Apennines: “Promuovere azioni di coesistenza uomo-orso perché esistono e sono efficaci”

Abruzzo – La tragica vicenda avvenuta qualche giorno fa in Trentino ha creato grande sconcerto: un giovane runner Andrea Papi, di 26 anni, è stato aggredito e ucciso da un orso. Il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, a seguito di quanto accaduto nel territorio amministrato, ha firmato un’ordinanza urgente con la quale è stata disposto l’abbattimento dell’orso che si aggira tra i boschi di Caldes in Val di Sole.

Rispetto alla decisione di abbattere l’animale, sono molti gli esperti e le associazioni ambientaliste e animaliste che stanno provando a far rilevare l’importanza di politiche diverse rispetto all’abbattimento. Anche gli operatori di Rewilding Apennines, attraverso una riflessione diffusa online, spiegano il loro punto di vista: “Qualche giorno fa è accaduto un triste primato per il nostro Paese: in Trentino un ragazzo è stato aggredito e ucciso da un orso. Un evento che ci addolora molto, risultato di un tragico incidente, difficilmente prevedibile“.

Segue così la nota: “Con l’approccio rewilding noi riconosciamo e promuoviamo la presenza di specie chiave come l’orso bruno, perché riveste ruoli ecologici fondamentali per l’equilibrio e l’integrità degli ecosistemi in cui viviamo, contribuendo a servizi ecosistemici di cui beneficiamo tutti. Allo stesso modo, riconosciamo che anche le comunità umane abbiano il diritto di vivere nei territori frequentati dall’orso, adottando misure collettive e comportamenti individuali che consentono di ridurre al minimo i rischi per l’incolumità delle persone e degli animali e di trarre vantaggio dalla reciproca presenza. Con profonda consapevolezza della gravità della tragedia avvenuta, auspichiamo che in Trentino possano essere investite ulteriori risorse ed energie volte a promuovere azioni di coesistenza uomo-orso, dedicate tanto alle comunità locali quanto ai turisti, perché esistono, sono efficaci e sono proiettate al futuro di medio-lungo termine“.

E concludono: “Infatti, in Appennino centrale da molti anni istituzioni e ONG sono affiancate sul territorio – come nell’ultima iniziativa in ordine temporale del LIFE Bear-Smart Corridors – per diffondere misure di prevenzione dei danni da orso e di indennizzo, di comunicazione mettendo al centro le comunità locali, di miglioramento dell’habitat dell’orso e di messa in sicurezza delle “trappole ecologiche” per favorire da un lato lo spostamento sicuro degli orsi lungo i corridoi ecologici e dall’altro per far crescere la cultura del rispetto e della tolleranza umana nei confronti di una specie così carismatica“.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Gregorio De Martinis

Redazione contenuti

Amerigo Antenucci

Casa Funeraria Rossi

Gregorio De Martinis

Redazione contenuti

Amerigo Antenucci

Casa Funeraria Rossi

Nicola Giannantoni

Redazione contenuti

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi