Giro D’Abruzzo 2025: la 3a tappa passerà nella Marsica Est, appuntamento al 17 aprile

during the Giro d’Abruzzo, stage from Alanno to Magliano de’ Marsi (161 km) - Abruzzo - Wednesday, April 10, 2024. Sport - cycling . (Photo by Marco Alpozzi/Lapresse)

Il percorso 2025 de Il Giro d’Abruzzo è stato ufficialmente svelato! Dal 15 al 18 aprile il ciclismo tornerà protagonista nella nostra regione.

L’edizione 2025 presenta un percorso molto impegnativo che comprende l’arrivo in salita di Roccaraso. Durante i quattro giorni di gara verranno attraversate tutte le province della Regione Abruzzo (Chieti, L’Aquila, Pescara, Teramo): Martedì 15 aprile 2025:  1ª tappa Scerni – Crecchio
Mercoledì 16 aprile 2025: 2ª tappa Tocco Da Casauria – Penne
Giovedì 17 aprile 2025: 3ª tappa San Demetrio Ne’ Vestini – Roccaraso (Aremogna)
Venerdì 18 aprile 2025: 4ª tappa Corropoli – Isola Del Gran Sasso (Santuario di San Gabriele).

Proprio durante la terza tappa, quella che si prospetta essere la più impegnativa di questa edizione, gli atleti faranno un rapido passaggio nella Marsica est. Dopo aver superato Forca Calascio (km 44,8) i corridori giungeranno a Collarmele al km 53,2 e proseguiranno verso Pescina (km 62,9), Gioia Dei Marsi (km 73,3) dove sarà installato anche il traguardo volante di tappa, Gioia Vecchio (km 87,4) dove ci sarà uno dei due Checkpoint Gran Premio Della Montagna, Pescasseroli (km 100,3) e Opi (km 105,4), per poi continuare verso Villetta Barrea ed il traguardo finale di Roccaraso.

TAPPA 1, SCERNI-CRECCHIO, 151 KM

Tappa ondulata con finale in crescendo di difficoltà. Prima parte in leggera salita nell’entroterra della provincia di Chieti. In seguito si scala Bocca di Valle dopo l’abitato di Guardiagrele. Segue la seconda parte meno aspra fatta di continui saliscendi intervallati da falsopiani. Si percorrono strade impegnative e a carreggiata a volte ristretta, nei centri abitati sono presenti i consueti ostacoli al traffico (rotatorie, dossi e spartitraffico).

TAPPA 2, TOCCO DA CASAURIA-PENNE, 138 KM

Tappa di montagna con diverse salite. Dopo un breve avvio in leggera salita si scala la Forcella di Acciano (lunghi trattio oltre il 10%). Si scalano poi il Valico di San Leonardo, la Forca di Penne per arrivare alla salita finale di Penne. Si percorrono strade di montagna a volte a carreggiata ristretta con alcune discese impegnative.

TAPPA 3, SAN DEMETRIO NE’ VESTINI-ROCCARASO (AREMOGNA), 160 KM

Tappa di montagna caratterizzata dall’alternarsi di lunghe salite e lunghi falsopiani in discesa. Si scalano nell’ordine Forca Caruso (lunga 14 km), Gioia Vecchio (Passo del Diavolo, lunga 14 km) e la salita finale fino ad Aremogna di oltre 18 km. Si percorrono strade di montagna a volte a carreggiata ristretta con alcune discese impegnative.

TAPPA 4, CORROPOLI-ISOLA DEL GRAN SASSO (SANTUARIO DI SAN GABRIELE), 166 KM

Tappa composta da un susseguirsi di brevi salite e discese a mano a mano che la corsa passa da una valle all’altra. Si possono contare otto salite più o meno lunghe e impegnative. Non vi è praticamente pianura. Si passa una prima volta sul traguardo per affrontare un circuito di 58 km sempre molto ondulato. Finale tutto in leggera salita.

Cordiano Dagnoni, Presidente Federazione Ciclistica Italiana ha dichiarato che “Il ciclismo italiano deve molto all’Abruzzo, sia in termini di campioni che per essere stato teatro di grandi imprese sportive. Ringrazio, a nome di tutto il movimento ciclistico, la Regione che da tempo, con una scelta lungimirante, ha investito sul nostro sport come mezzo di promozione delle proprie eccellenze culturali e naturali. Ringrazio anche RCS, per noi partner strategico nell’organizzazione del Giro Women e del Giro Next Gen, che ha immediatamente raccolto, con le capacità organizzative di cui è dotata, queste suggestioni, dando vita ad una manifestazione dall’alto valore tecnico che ha, fin dalla prima edizione, entusiasmato per la spettacolarità del percorso. Sono certo che questa gara diventerà un appuntamento fisso del nostro calendario e accompagnerà gli appassionati abruzzesi fino agli Europei del 2029 e per molti anni oltre”.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti