Giro di vite per chi non sa gestire bene il proprio cane, ad Aielli Scatta la “terapia” di 50€ al giorno per tutti i giorni

Aielli – Giro di vite ad Aielli per chi non osserva le buone regole per la gestione del proprio cane.
Avere cura del proprio cane implica un senso di responsabilità e di rispetto verso di lui e verso la collettività. Queste regole fondamentali di vita sembrano non essere chiare ad alcuni cittadini che incuranti delle conseguenze adottano un comportamento ai limiti, e oltre, di legge. Il  Responsabile della Polizia Locale Tenente Giancarlo Sociali richiamando le norme che regolano il possesso dei cani e per evitare il ripetersi di violazioni avvisa pubblicamente tutti i potenziali trasgressori di rispettare tali norme perché da oggi:  “ricominciamo per i la terapia di 50€ al giorno tutti i giorni” finché i “sintomi” non spariscono.

Lasciar libero il proprio cane, può influenzare in maniera notevolmente negativa la vita di molti cittadini. Bisogna fare prevenzione affinché sia veramente l’amore per gli animali e il prossimo a guidare le azioni di chi ha un amico a quattro zampe, perché “non è possibile in un paese civile, terrorizzare le persone che escono dalle proprie case, portando a spasso i propri animali regolarmente al guinzaglio, obbligarli a non uscire più per paura, perchè il “tuo” cane vaga libero per il paese aggredendo puntualmente indistintamente tutto e tutti”.

Sociali è pronto a ricevere anche del critiche dei “buonisti al rovescio, falsi amanti degli animali”, purché si torni a rispettare le normative in materia e ricorda che:

chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 Euro. Alla stessa pena soggiace chiunque ….” omissis”.
Sarà appunto a quest’ultima che lo scrivente farà ricorso denunciando i possessori di cani che ostinatamente continueranno a lasciare abbandonati a se stessi i “poveri” animali esponendoli continuamente a pericoli di incidenti stradali, a maltrattamenti, ed a pericoli per la propria salute.
Si debba tener conto contestualmente dei pericoli che essi procurano per la Pubblica Incolumità e per la Salute Pubblica circolando sulle strade aperte al traffico veicolare e defecando sui luoghi Pubblici (marciapiedi, parchi per bambini etc. etc.).

Giancarlo Sociali impegnato nelle scuole per le campagna anti randagismo ricorda che:

  • amare un cane non significa solo dargli da mangiare; amare un cane non significa lasciarlo libero tutto il giorno esponendolo al pericoli della strada;
  • amare un cane non significa limitare la libertà delle persone che ne hanno paura;
  • amare un cane non significa lasciare che defechi e che urini sui marciapiedi arrecando problemi per la salute pubblica;
  • amare un cane significa mantenerlo in un luogo al sicuro dai pericoli e sopratutto rispettare lui e la collettività.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri