Avezzano – Lunedì 7 maggio 2018 le scolaresche delle classi seconde della scuola primaria di via delle Industrie, accompagnate dalle docenti: Ester Veri, Maria Angela Ciminelli, Francesca Marinetti, Tiziana Lolli e Vilma Leonio hanno lasciato per una mattinata le loro aule e sono uscite per una visita guidata in un tour avezzanese visitando i centri e le zone più caratteristiche della nostra città.
Prima tappa al Monte Salviano dove il luogo di straordinaria bellezza e l’immensa pineta hanno saputo accogliere i piccoli regalando un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura. Con le spiegazioni di due esperte guide dell’associazione Ambecò i bambini hanno visto la pianura del Fucino proseguendo verso la Telespazio. Il paesaggio modellato dai segni di oltre un secolo dal lavoro dell’uomo alla ricerca di un’integrazione con l’ambiente ha fatto da sfondo ad una piacevole passeggiata. Gli alunni hanno potuto osservare dal vivo le colture, che sono la testimonianza di un’agricoltura montana perfettamente integrata con l’ambiente e le sue risorse.
Una colazione a piazza Torlonia e poi subito a visitare la Sala consiliare del Comune di Avezzano dove i bambini hanno potuto ammirare la bellissima sala e, seduti al posto dei consiglieri hanno ascoltato con interesse una lezione di legalità tenuta dalla dottoressa Iride Cosimati, presidente del Consiglio del Comune di Avezzano. Dopo si è aperto anche un dibattito e la dottoressa Cosimati ha risposto con pazienza e chiarezza di esposizione alle innumerevoli domande poste dai bimbi.
Dopo la visita alla Casa comunale gli alunni si sono diretti al parco Arsa, visitando l’archivio di Stato e lo chalet interamente in legno fatto costruire dal principe Torlonia che contiene veri tesori di interesse storico legati al nostro popolo.
La città di Avezzano che sembra così scontata e conosciuta da tutti, si è rivelata ricca di sorprese per i bambini che non conoscevano gran parte dei luoghi visitati. Il tutto ha contribuito a renderli entusiasti di questa visita guidata e in loro resterà vivo il ricordo di una mattina ricca di nuove conoscenze culturali e informazioni su Avezzano.