Gran Sasso Tech premia la migliore start up in Space

Economy Assegnato il “Naming Prize” di Start Cup Abruzzo 2022 all’azienda Rocket2

L’AQUILA – Il 25 ottobre 2022 presso i locali della Sevel S.p.A. di Atessa la  Fondazione Gran Sasso Tech (GST), partecipata dal Gran Sasso Science Institute e da Thales  Alenia Space Italia, ha assegnato un “Naming Prize” alla start-up “Rocket2” partecipante alla  Edizione 2022 di Start Cup Abruzzo il cui business plan è stato ritenuto di particolare interesse per  il settore della Space Economy. “Rocket2” si propone come start-up per la realizzazione di un  modulo autonomo e scalabile per la coltivazione indoor di piante o microalghe, che utilizzi l’anidride  carbonica di scarto di processi produtti industriali o biologici. L’obiettivo finale è quello di sviluppare  un modulo aerospace-graded in grado di connettersi alle esistenti stazioni spaziali orbitanti (o alle  future stazioni sulla Luna o su Marte), riciclare parte degli scarti del ciclo biologico di vita degli  astronauti a bordo e produrre cibo per gli stessi, in maniera efficiente e sicura. 

La Fondazione Gran Sasso Tech, attraverso questo premio, sosterrà la validazione tecnologica e il  processo di crescita della Start-up tramite un servizio “in-kind” di supervisione e accompagnamento  – erogato nel periodo dal 1 Gennaio al 30 Giugno 2023 – che accompagnerà l’azienda verso la  presentazione di un progetto di ricerca e sviluppo in risposta ai diversi bandi di finanziamento. 

La Fondazione Gran Sasso Tech (GST) è stata costituita nel 2022 ( https://www.gssi.it/communication/news-events/item/17042-gssi-e-thales-alenia-space-nasce-la fondazione-gran-sasso-tech ) seguendo il modello di un laboratorio “open”, con personale sia del  mondo industriale che accademico a disposizione della comunità scientifica nazionale, operante  come organismo di ricerca per lo sviluppo tecnologico e per la formazione. Le collaborazioni  all’interno della Fondazione consentiranno di:  

• Svolgere attività di ricerca applicata, industriale, di sviluppo sperimentale, garantendo  un’ampia diffusione dei risultati dell’attività di ricerca mediante l’insegnamento, la  pubblicazione o il trasferimento di conoscenze; 

• Sviluppare tecnologie e sistemi tecnologici al servizio della comunità scientifica, con un  focus particolare sui settori tecnologici dello spazio, delle tecnologie al silicio e dei sistemi  software; 

• Formare sul campo risorse umane provenienti dall’industria e/o dalla ricerca attraverso  progetti per lo sviluppo di tecnologie, sistemi e architetture innovative; 

• Rafforzare tramite l’innovazione la competitività delle filiere industriali. e valorizzare gli  investimenti e i risultati della ricerca rispettando principi di responsabilità sociale.  

“GST si focalizza su importanti attività di sviluppo tecnologico potendo contare sull’esperienza di due  fondatori quali il GSSI, centro di eccellenza nella ricerca e nella formazione, e Thales Alenia Space  Italia, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), la più grande azienda per satelliti in Europa  specializzata nel settore aerospaziale – afferma il Dr. Alessandro Pajewski, dal 1 novembre Direttore  Generale di GST – Nell’ottica di supportare le filiere locali e la nascita di start up innovative, siamo  contenti di aver assegnato oggi questo premio ad una neonata realtà produttiva ad alto contenuto  tecnologico quale Rocket2”. 

Fondazione Gran Sasso Tech 

Viale Francesco Crispi 7, 67100 L’Aquila, Italy C.F. 93113450667 – P.IVA: 02144520661 

COMUNICATO STAMPA 

GRAN SASSO TECH FOUNDATION 

“Start Cup Abruzzo” è una business plan competition che aderisce al PNICube, l’associazione che  riunisce Università e Incubatori Universitari italiani sostenendo la nascita di nuove imprese ad alto contenuto di innovazione. StartCup Abruzzo è un’iniziativa organizzata da Camera di Commercio  Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara insieme al PID – Punto Impresa Digitale Chieti Pescara, Associazione Innovalley – Promotori di Innovazione,  l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Università degli Studi dell’Aquila,  l’Università degli Studi di Teramo, il Gran Sasso Science Institute e l’Istituto Zooprofilattico  Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”. 

FOTO ALLEGATA: Il Dr. Alessandro Pajewski premia il Dott. Simone Iannucci, CRO di Rocket2 

FONDAZIONE GRAN SASSO TECH 

GST è una fondazione partecipata dal Gran Sasso Science Institute e da Thales Alenia Space Italia che opera  come organismo di ricerca per rafforzare lo scambio tra la ricerca di base che si svolge in ambito universitario  e quella applicata e industriale, con una particolare attenzione ai settori dello spazio, delle tecnologie al silicio  e dei sistemi software. Le aree di ricerca e sviluppo includono: design di missioni spaziali ad alta complessità  e sviluppo di payload per missioni scientifiche; caratterizzazione di componenti tecnologici per lo spazio;  sviluppo di tecnologie quantistiche per applicazioni spaziali; sviluppo e applicazioni di Artificial Intelligence,  Blockchain e Advanced Software; sviluppo di piattaforme di Concurrent Engineering e di Digital Twins;  applicazioni di Osservazione della Terra e per la gestione delle emergenza; Bioinformatica e simulazioni 

numeriche; tecnologie applicate ai Beni Culturali. Oltre alla ricerca, la fondazione Gran Sasso Tech si dedica anche alla formazione e all’informazione. La Fondazione forma risorse provenienti dall’industria e dalla ricerca  che acquisiscono capacità progettuali, di innovazione, gestionali e di leadership, in un contesto internazionale,  flessibile e aperto alla contaminazione fra differenti estrazioni, culture, tecnologie e competenze. 

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti