Grande partecipazione al convegno “Abitare il presente. Intelligenza artificiale e pace” che si è tenuto presso la Sala Irti

||||
||||

Avezzano – Ieri pomeriggio, in occasione del Mese della Pace, la Tavola della Pace della Marsica ha promosso il convegno “ABITARE IL PRESENTE: Intelligenza Artificiale e Pace” che si è tenuto presso la Sala Irti (Montessori), ad Avezzano.

Il vescovo Giovanni Massaro, ha introdotto il pomeriggio, seguito da interventi diversificati. La profonda riflessione tecnico-scientifica è stata offerta dalla Prof. Alessia Galli dell’IIS Ettore Majorana, accompagnata dai suoi studenti e dal Robot Naomi. La componente filosofica è stata presentata da don Antonio Allegritti, mentre Gino Milano ha esplorato l’impatto sociale dell’Intelligenza artificiale.
L’incontro ha poi previsto un momento di lavoro in gruppi divisi per fasce di età, promuovendo la condivisione di prospettive. L’evento si è concluso con Alfredo Chiantini, che ha focalizzato l’attenzione sull’aspetto educativo del tema.

Il vescovo Giovanni, nel suo intervento, ha fatto riferimento al Messaggio del papa notando come “Gesù, venendo in questo mondo, ha assunto la nostra natura e la Chiesa non può quindi non occuparsi di tutte le implicazioni di ciò che è umano”, compreso il tema dell’intelligenza artificiale. Essa, ha detto Massaro “va conosciuta, perché può essere uno strumento sia per il bene che per il male”, perciò incontri come quello vissuto sono tanto importanti.
La professoressa Alessia Galli ha mostrato, con i ragazzi dell’IIS Majorana di Avezzano, l’umanoide di proprietà della scuola. Il robot ha destato l’attenzione di tutti i partecipanti presentandosi e rispondendo ad alcune domande, attraverso l’intelligenza artificiale. La professoressa Galli ha poi spiegato tecnicamente che cosa l’intelligenza artificiale è, sottolineando sia i limiti sia le potenzialità, tra cui soprattutto l’utilizzo nella pratica medica. Poi, don Antonio Allegritti, in un intervento di taglio filosofico, ha riflettuto sulle differenze tra l’intelligenza umana e gli algoritmi generativi.

Ha poi fatto riflettere su come l’atteggiamento di papa Francesco, sul tema, sia profetico: “mentre alcuni dicono che tutto è progresso e altri dicono che tutto è regresso – ha fatto notare don Allegritti – il papa afferma: decifriamo, discerniamo, viviamo le attuali scoperte come segni dei tempi, secondo la logica del Concilio Vaticano II”.
Poi, Gino Milano ha introdotto il suo intervento con riferimenti letterari che hanno stimolato l’immaginazione. Facendo riferimento alla letteratura fantascientifica e alla cinematografia, ha esordito: “immaginiamo di essere in un ambiente spaziale” e poi ha messo in luce le implicazioni socio-politiche che il tema dell’intelligenza artificiale porta con sé. A seguire, attività nei laboratori. In essi, divisi per fasce di età giovani, giovanissimi e adulti hanno risposto alla domanda: “che cosa è per te l’intelligenza artificiale? Quanto ne sai? Quali sono le promesse che offre? E i rischi?”.

A conclusione, Alfredo Chiantini, che ha notato come nel mondo dell’intelligenza artificiale siamo tutti immersi. La sfida che l’intelligenza artificiale offre non è solo tecnica, ma educativa. Mentre cresce l’intelligenza artificiale, occorre che cresca la capacità nel coltivare i sentimenti. Chiantini ha notato, grazie al riferimento alle strutture sintattiche, il divario tra sistemi di intelligenza artificiale, per quanto potenti, e persona umana. A coordinare i lavori, Massimiliano De Foglio, che ha ribadito l’invito a partecipare domenica 28 alla marcia della pace, che partirà dal Comune di Avezzano e arriverà a piazza Nardelli, presso la campana della pace. L’incontro di oggi è stato pensato come un primo avvio di una serie incontri di riflessione sulla tematica, che vedranno la presenza di retori esperti nel settore.

Prossimo appuntamento della Tavola della Pace: la “Marcia per la Pace” il 28 gennaio, dal titolo “INFLUENCER DI PACE”.

Fonte: Diocesi di Avezzano

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri