I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico incontrano gli Studenti del Liceo Artistico Bellisario di Avezzano

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico incontrano gli Studenti del Liceo Artistico Bellisario di Avezzano
I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico incontrano gli Studenti del Liceo Artistico Bellisario di Avezzano

Avezzano – Si è tenuta oggi, presso l’Aula Magna del Liceo Artistico “V. Bellisario” di Avezzano, la conferenza stampa dei  Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Artistico del Comando di L’Aquila presieduta dal Maggiore  Alberto Calabria e dall’appuntato Daniele Rotilio. 

L’evento, proposto ai fini dell’orientamento in uscita, ha coinvolto le classi quarte e quinte del Liceo ed ha  permesso alle studentesse ed agli studenti presenti di conoscere le principali attività svolte dal nucleo, la  storia, i compiti e i reparti speciali dell’arma.  

Gli studenti hanno appreso che uno degli obiettivi più importanti è tutelare tanto la sicurezza pubblica quanto  il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del territorio nazionale ed ogni cittadino, con i propri mezzi  e possibilità, è tenuto a fare la propria parte cominciando dai piccoli gesti quotidiani. Un approfondimento  particolare è stato dedicato alle modalità di recupero delle opere d’arte sottratte illegalmente e al concetto  di tutela differenziato per ambiti e nuclei operativi: Comparto Forestale, Pattugliamento a cavallo,  investigazioni scientifiche, Pronto Intervento, Addestramento Alpino, Salute (NAS), Controllo del Territorio,  Ministeri, rappresentazioni diplomatiche, Tutela del Patrimonio Culturale e i Caschi blu della Cultura, che si  occupano di diffondere e applicare le tecniche di tutela e salvaguardia del patrimonio sia a livello nazionale  che internazionale.  

L’ iniziativa è inserita nelle attività di orientamento per offrire agli studenti il più eterogeneo margine di scelta  possibile, con particolare attenzione ai requisiti richiesti e alle modalità di reclutamento nel gruppo. 

La conferenza costituisce anche un utile momento di approfondimento sul rispetto del patrimonio nella sua  più ampia concezione possibile, pertanto rientrerà nelle attività dell’insegnamento Educazione Civica.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maria Di Natale

Redazione contenuti

Gregorio De Martinis

Redazione contenuti

Maria Di Natale

Redazione contenuti

Gregorio De Martinis

Redazione contenuti

Amerigo Antenucci

Casa Funeraria Rossi

Nicola Giannantoni

Redazione contenuti