Avezzano – C’è chi lavora in silenzio, senza clamori, ma con un impegno quotidiano che fa la differenza. È il caso della cooperativa sociale Buona Strada, una realtà nata nel 2013 con il sostegno del Comune di Avezzano, e diventata operativa a partire dal 2017. Da allora, si occupa della manutenzione, pulizia e sorveglianza di molte aree verdi della città.
La cooperativa è guidata da Roberto De Silva e Paolo Morelli : «riceviamo l’incarico dal Comune per prenderci cura del verde urbano. – affermano – Non è volontariato: è un lavoro a tutti gli effetti, e lo facciamo con passione, per diverse ore al giorno, in ogni stagione».
Le loro mani hanno già rimesso in ordine Piazza della Resistenza, i giardini di via Sandro Pertini davanti alle scuole, la zona della rotatoria di Cozzolino, e presto toccherà alle siepi del Castello Orsini e a Piazza Tommaso da Cèlano. «Ogni volta che interveniamo, la gente ce lo dice: si vede la differenza. Pulizia, ordine, sicurezza. È questo il nostro biglietto da visita».
Il lavoro della cooperativa, però, va oltre la semplice cura del verde. Gli operatori contribuiscono anche a mantenere un clima di tranquillità nelle aree più sensibili, prevenendo vandalismi e scorrettezze. «Ci teniamo alla città, la sentiamo nostra. E ogni volta che ci mettiamo le mani, ce ne prendiamo cura come fosse casa nostra».
Sabato 25 aprile, uno degli spazi sistemati ospiterà un evento pubblico: un’occasione simbolica per restituire visibilità a un impegno che spesso resta nell’ombra. «Ci piacerebbe che si parlasse anche di chi costruisce, non solo di chi distrugge. Perché in fondo – concludono – siamo qui per questo: per fare del bene, e farlo bene».