I dialetti locali

“Il contadino che parla il suo dialetto è padrone di tutta la sua realtà” così scriveva PIER PAOLO PASOLINI nella sua “DIALETTO E POESIA POPOLARE”

Il dialetto rappresenta l’espressione dei nostri sentimenti, della nostra gente e del nostro territorio.

Il vocabolario che presentiamo il 4 gennaio 2019, non è il primo e non dovrà essere nemmeno l’ultimo, tentativo di recuperare la nostra lingua.

E’ risaputo anche che, molto spesso, nella letteratura Abruzzese a far data dal 1500, esattamente al periodo in cui il volgare Fiorentino s’impose più nettamente nelle lingue ufficiali degli scrittori, rilegando, tutti gli altri volgari al “Rango” ossia a idiomi secondari o di parlate locali.

E’ qui che nasce il dibattito tra il letterato e il parlato.

Il letterato tende a diventare” lingua” italiana espressione delle classi e della gente colta, mentre l’altro a rimanere in uso nelle classi meno colte.

Sta di fatto che dal 1500 al 1800 la letteratura Italiana è indirizzata alla fiorentinità e alla toscanità, salvo qualche eccezione.

Va detto, che nel 1600 si afferma il napoletano, mentre nel 1700 si ha una parentesi siciliana.

In Abruzzo la situazione è più o meno la stessa, bisogna attendere il 1800 per avere una letteratura abruzzese.

A questo punto è la poesia dialettale a dominare il campo letterario, del nostro Abruzzo.

Nel nostro caso trattandosi di vocaboli locali, la nostra traduzione, può non dare il meglio ma, dice il Finamore “in tutti i nostri componimenti dialettali è l’uomo che esprime i propri sentimenti, non il letterato e per questo che non sono da ricercare finezze”.

Il Campana osserva che il dialetto non deve andare oltre certi confini.

E’ vero e risaputo che la “ parlatura  paesana “non è cosa facile ed è per questo che ho voluto citare alcuni paesani che pure si sono cimentati a scrivere in lingua opiana, che troverete riportati nella bibliografia del volume.

Giammarco dice che non ci sono linee poetiche locali e come dice il Saltarelli non vi è una “grammatichiana” a proposito.

Di Gravio parlando del dialetto dice che la poesia dialettale, non è il nostro caso, si distingue in tre momenti.

Il primo va alla scoperta della Provincia, il secondo alla scoperta della Regione e il terzo alla scoperta dell’Italia con lo sguardo all’Europa.

Va detto che in Abruzzo non vi è una capitale del dialetto, ma la zona Teatina può vantare questo  primato.

Vi è da dire per quanto riguarda la dialettologia opiana, bisognerebbe raccogliere tutte le opere, in modo da agevolare la ricerca e l’utilizzo da parte degli studiosi e da parte degli studenti interessarti.

Il dialetto, in Abruzzo e in Italia post unitaria è venuto riacquistando il suo ruolo e spazio naturale.

Prima di chiudere il mio intervento, lasciatemi ripetere ancora una volta, che occorre recuperare, fino a quando si è in tempo, tutti gli scritti in prosa o in poesia che parlano del nostro paese che è OPI.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi

Primio Di Cioccio

Redazione contenuti