“I Giorni del Sacro” a Scurcola Marsicana

Scurcola Marsicana – Da domenica 20 a lunedì 28 marzo 2016, con l’evento fotografico I Giorni del Sacro [ed.2016], il complesso delle ritualità dedicate alla Pasqua nella città di Scurcola Marsicana (AQ), sarà  nuovamente oggetto di una ricerca operata attraverso l’obiettivo della camera fotografica.

Il progetto d’iniziativa, parte integrante del Piano “Tradizioni e Culture in Movimento” su cui l’Associazione Culturale Tempi Moderni è impegnata dal 2004, e dalla stessa nuovamente promosso, con la Direzione Culturale dell’Istituto di Ricerca MondiVivo, è stato, anche quest’anno, accolto e condiviso dalla Amministrazione Comunale della cittadina marsicana, la quale molto si è impegnata per la sua realizzazione. In questo modo continuando a sostenere le attività negli anni sviluppate dalle due strutture nel comprensorio marsicano, attività anche definite e/o riconducibili all’interno di due Piani di sperimentazione finanziati, nel 2008 e nel 2012, rispettivamente  dal MATTM e dal MIUR.

<<Con ‘I Giorni del Sacro [ed. 2016]’ – chiariscono i responsabili di Tempi Moderni e di MondiVivo, all’unisono con il Sindaco Vincenzo Nuccetellil’intento è quello dare continuità al lavoro di documentazione ed indagine fotografica dei riti della settimana pasquale, degli ‘spazi culturali’ cioè maggiormente connettivi della comunità scurcolana, che ‘permettono all’intera popolazione di rivivere (o, più propriamente, di vivere nuovamente) la drammaticità del dolore di Nostro Signore, e, in un crescendo di trasporto emotivo in cui il dialogo con il Redentore però si fa intimo, fisico quasi…, e personale, il catartico (e quindi collettivo) Mistero del Cristo Risorto: della Resurrezione’. L’obiettivo è quello di muovere la ricerca sul valore è sui significati dei segni di quella che abbiamo sempre ragionato essere la ‘Biodiversità Culturale’ dei nostri territori, della nostra Identità. Una Identità nel suo complesso ‘entrata in crisi’, consapevolmente consumata nei/dai processi di omologazione vissuti anche dal comprensorio marsicano, e che sarebbe invece necessario riflettere e ragionare all’interno di nuove relazioni intergenerazionali sempre più da determinare, anche attraverso le opportunità  proprie degli strumenti della contemporaneità>>.

Così come per il 2015,  I Giorni del Sacro,  progetto ragionato e realizzato, a partire dal 2004,  dalla “singolare visione” del fotografo Kaos[mos] Graf per riflette dal punto di vista fotografico le “determinazioni epifanizzanti” del Sacro, è anche quest’anno evento aperto alla pluralità di punti (fotografici) di vista, attraverso il coinvolgimento di numerosi fotografi, di appassionati…e di quanti volessero partecipare dando il loro personalissimo contributo di Sguardi Fotografici. In questo senso l’iniziativa non pone limiti di sorta relativamente alle strumentazioni tecnologiche da utilizzare (fotocamere digitali, analogiche, smartphone, eccetera).

Le personalità  partecipanti sono state e saranno allora chiamate a “raccontare” tutti i momenti che dal 20 al 28 marzo struttureranno il tradizionale  calendario liturgico: da quelli più propriamente religiosi, a quelli più squisitamente gastro-culturali…a quelli, infine, paraliturgici, che raggiungono, spesso, dimensioni sceniche  e teatrali estremamente significative.

Ed allora: da domenica 20 a lunedì 28 marzo: I Giorni del Sacro [ed.2016] / Sguardi Fotografici sulle  Ritualità della Pasqua…siete, o per meglio dire, siamo tutti invitati a partecipare/fotografare.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi

Bruno Battista

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi

Bruno Battista

Casa Funeraria Rossi

Vincenzo Gravina

Casa Funeraria Rossi

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi