I Marsi in epoca eroica – Parte II

La Marsica di Tommaso Brogi (1900)
Tradotta e resa leggibile da Franco Francesco Zazzara
Capitolo primo  Dalle Origini fino all’anno mille

Capitolo secondo

Dalla venuta di Marsia figlio di Circe fino all’anno 400 a. c. , quando da Plinio nella sua Storia ce li descrive , non si ha notizia dei Marsi .

Cosa è accaduto in piu’ di mille anni dalla loro comparsa in questa regione?.

C’era un grande Lago che si cullava in un’ampia regione ,  il Fucino , con monti boscosi ed inaccessibili e pianure piene di verde  e con paludi .

Sulle colline e per i declivii dei monti vivevano quegli abitanti in mezzo ad una natura forte , aspra, una vita travagliata , ruvida e fiera.
Questa valle fu la culla dei Marsi , insieme con le vicine pianure di Scurcola dei Palentini e di Tagliacozzo .
Anche Antina , oggi Civita d’Antino , forte città con le mura ciclopiche , situata su di un monte nella valle del Liri , distante dodici miglia dalla valle del Fucino , fu marsa.

I castelli marsicani ricordati da Tito Livio sono Plistia o Plestinia ( Pescina ) , Milonia (Rivoli- Collecavalli ) , Fresilia (Pescasseroli ) ed altri ancora , da dove i marsi partivano per conquistare i vicini territori degli Equi , della Valle del Liri , del Sannio …

Interessante è la descrizione che Virgilio , nell’Eneide , fa della lega italica contro Enea .

Dal declivio occidentale degli Appennini, dall’Etruria fino alla  Campania  , da Norcia fino ad Avellino , quei popoli si unirono alla lega . Sono elencati uno ad uno .
I Marsi , con il loro principe Archippe ,furono condotti in guerra dal loro generale Umbrone .
Nella memoria del celebre luco o bosco dedicato alla dea Angizia , Virgilio ,in occasione della morte di Umbrone , scrisse : “ te nemus Angitiae , vitrea te Fucinus unda , te liquidi flevere lacus ..”.
Nel Bosco del monte Penna si vedono non pochi avanzi di costruzione poligonale  , che il Momsen riconobbe appartenere al tempio della dea Angizia .

L’antichità eroica delle città marse , avvalorano la tesi di una loro grandezza :

Archippe , nella guerra dei popoli italici contro Roma , Virgilio scrive che era stato il  re con questo nome a fondarla ( intorno al 1500 a. C.) ; alcuni storici dicono che sarebbe sprofondata nelle acque del Lago Fucino .

Cerfennia  : durante l’impero romano era  sulla strada Valeria . Venne distrutta nel primo medioevo e da essa derivarono i due villaggi di Cerchio e Colle-Armele  , come scrive il Febonio che però , come dicevano gli abitanti di Cerchio ,fa risalire il paese di Cerchio alla stessa stirpe di Circe.

Angizia : era il nome della sorella di Circe . Si trovava sulla riva sud del Lago Fucino , ai piedi del monte Penna .

Albe , presso i latini era chiamata Alba Fucense , per la vicinanza del lago .

Il Promis dice che fu fondata daI popolo dei Pelasgi . Ancora oggi è possibile vedere resti di mura , che racchiudono tre colli , uno dei quali finisce con un dirupo inaccessibile : doveva essere l’orribile carcere che i romani fecero costruire per i condannati a morte .
Quando entrammo nel periodo storico , c’erano due popoli che cercavano di espandere il proprio territorio , stringendo in una morsa quello dei Marsi : i Sanniti ad oriente del Volturno e lungo il corso dell’Ofanto e gli Equi che, partendo dal fiume Aniene erano giunti ad impadronirsi anche di Albe .
Ma un popolo altrettanto fiero e valoroso , quello romano ,fermò le loro avanzate ed i Marsi stettero tranquilli .

Ma non durò tanto tempo ; nella II° guerra sannitica essi furono soggiogati dai romani , gli Equi completamente distrutti ed Albe passò sotto il dominio di Roma .
Livio dice che  furono inviati seimila coloni  nella Equa Albe .

I Marsi ebbero una forma di governo democratica come le altre contemporanee popolazioni ,con la partecipazione di tutti su tutto , gli interessi erano uguali per tutti e il pensiero di ciascuno era il bene e la salvezza comune e , quando era necessario , gli uomini diventavano tutti soldati .

… Prossimamente verrà pubblicato il capitolo successivo

Leggi anche

Necrologi Marsica

ELISABETTA RECINA

Redazione contenuti

Pierino De Michelis

Casa Funeraria Rossi

ELISABETTA RECINA

Redazione contenuti

Pierino De Michelis

Casa Funeraria Rossi

Irma Baldassarre

Casa Funeraria Rossi

Maria Di Natale

Redazione contenuti