I vantaggi e i benefici dei condizionatori

In questo grande periodo di afa viene molto spesso facile domandarsi perché non si è ancora acquistato un condizionatore, o per quale motivo non se ne è preso uno più potente. Tutto ciò è più che normale perché, soprattutto in certe giornate, l’aria condizionata ci permette di respirare e il più delle volte anche dormire come si dovrebbe. Ma questi non sono gli unici vantaggi. Scopriamoli insieme.

Condizionatori, quali sono i vantaggi

I condizionatori sono oggi fedeli amici nelle calde e afose giornate estive poiché garantiscono un certo livello di comfort abitativo. L’aria condizionata consente infatti di avere un microclima domestico che ci aiuta a stare più in salute e ad essere più produttivi in tutto quello che occorre fare nella propria abitazione. 
Tutto ciò è possibile perché i condizionatori garantiscono un ottimo equilibrio tra il caldo estremo tipico delle più afose giornate estive e il fresco introdotto nei nostri ambienti dall’azione di questi dispositivi. 
Ciò vuol dire che si dorme meglio e più serenamente perché non ci si sente oppressi dall’afa: l’aria condizionata ci permette di sudare di meno e di evitare maggiormente i pericolosi colpi di calore.
Sono strumenti ottimali anche per i soggetti cardiopatici che subiscono più di altri gli effetti dell’afa e del caldo eccessivo. Tuttavia, è sempre importante tenere a mente che non si può e non si deve esagerare con il loro uso perché potrebbero creare una differenza climatica eccessiva tra l’ambiente esterno e quelli interni: in queste condizioni i rischi di ammalarsi sono non per niente indifferenti.

Tipologie di condizionatori

Al giorno d’oggi esistono tantissime tipologie diverse di condizionatori, come quelli che si possono trovare sul sito di Zeta Idraulica. Ce ne sono di diverse fasce di prezzo, potenze, marchi e classi energetiche. Nel caso in cui ne stiate valutando l’acquisto, potete comprare i condizionatori direttamente online, in modo da poter visionare tutti i modelli disponibili e scegliere quello più adatto a voi.
A livello generale, possiamo tranquillamente affermare che ci sono fondamentalmente due grandi tipologie:

  • il condizionatore fisso,
  • il condizionatore portatile.

Entrambi possono possedere diversa potenza e differente classe energetica, elementi che influiscono sul costo in bolletta.
Le spese per il loro uso, infatti, sono un elemento da considerare quando si desidera acquistare un condizionatore, onde evitare di ritrovarsi brutte sorprese nel momento in cui arrivano le bollette. Per fare un calcolo approssimativo, è necessario prendere in considerazione alcuni parametri specifici tra cui:

  • classe energetica;
  • costo medio dell’energia;
  • tempo di utilizzo giornaliero.

Questo perché conoscendo il prezzo medio di un kWh di energia possiamo arrivare a comprendere – più o meno – il costo in bolletta dovuto all’uso del condizionatore. 
Per esempio, con un consumo energetico stimato di 1.000 W e un costo medio di 0,116 €/kWh per sei ore al giorno, il prezzo ammonta a 0,696 euro.
Da verificare prima dell’acquisto, quindi, sono:

  • tipologia (fisso o portatile);
  • potenza;
  • classe energetica;
  • grado di isolamento termico dell’abitazione coinvolta.

I condizionatori, ovvero quegli strumenti che provvedono alla regolazione termo-idraulica della temperatura, della purezza, dell’umidità e del grado di distribuzione dell’aria in un determinato locale, ci aiutano senza ombra di dubbio a sopravvivere all’afa estiva. 
Tuttavia, è sempre opportuno affidarsi a rivenditori specializzati e con professionisti che possano occuparsi dell’installazione. Tutto ciò però non prima di aver valutato alcune caratteristiche dello stesso dispositivo e di casa propria.

#advertising

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri