Il 15-20% dei lupi viene ucciso illegalmente, nel Parco del Gran Sasso censiti tra i 13 e i 15 nuclei riproduttivi

Il 15-20% dei lupi viene ucciso illegalmente
Foto: Parco Nazionale del Gran Sasso

Abruzzo – L’attuazione di programmi di conservazione e lo spopolamento di vaste aree collinare e montane hanno favorito l’incremento della popolazione e l’ampliamento dell’areale del Lupo Appenninico, dopo un secolo di persecuzioni, che oggi va dalle Alpi Marittime sino alla Calabria e talora si allontana anche dalla catena appenninica come accade in Toscana e nel Lazio.

Le persecuzioni, però, non sono terminate e si stima che annualmente il 15-20% della popolazione venga illegalmente ucciso, per mezzo di bocconi avvelenati o di fucilate. Da notare che spesso, negli ultimi anni, il lupo viene ritenuto responsabile di aggressioni al bestiame in realtà compiute da cani rinselvatichiti o da cani erratici che, pur avendo un proprietario, sono liberi di spostarsi e, occasionalmente, anche di attaccare il bestiame.

Bisogna ricordare che il lupo, principale vittima del veleno, è una specie di grande importanza nel mantenimento dell’equilibrio della biodiversità e per il controllo delle popolazioni di cinghiale, sua preda prediletta. Nel territorio del Parco del Gran Sasso sono stati censiti tra i 13 e i 15 nuclei riproduttivi. Lunga vita al lupo!

Fonte: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga 

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri