Il Cammino Mariano dei Marsi ottiene il patrocinio della Pontificia Academia Mariana: un riconoscimento di valore spirituale e culturale

Cammino Mariano dei Marsi: un percorso tra spiritualità e natura
Immagine di repertorio

La Pontificia Academia Mariana Internationalis della Città del Vaticano ha concesso l’autorizzazione all’utilizzo del proprio logo e del patrocinio al Cammino Mariano dei Marsi. Questo prestigioso riconoscimento conferma il valore spirituale, culturale e storico dell’itinerario, dedicato alla devozione mariana e alla riscoperta delle tradizioni religiose del territorio.
L’8 dicembre scorso nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Sante Marie, il vescovo dei Marsi, monsignor Giovanni Massaro, ha inaugurato ufficialmente il percorso del Cammino Mariano dei Marsi, patrocinato dalla Diocesi di Avezzano. L’iniziativa, proposta dall’associazione Erci team Aps e recepita dai comuni del territorio, mira a valorizzare i santuari mariani della Marsica occidentale. Il cammino si configura come un’opportunità unica di riscoperta del territorio e delle sue tradizioni, rappresentando un punto di riferimento fondamentale per il Giubileo della Speranza del 2025.

Il progetto del Cammino Mariano dei Marsi si sviluppa su tre anelli principali, tutti all’interno della provincia dell’Aquila, con il Comune di Avezzano come punto di intersezione.  Il cammino mette in rete i santuari diocesani, chiese mariane e le principali aree protette della Marsica, tra cui la riserva naturale Grotte di Luppa, la riserva naturale Grotte di Pietrasecca, la riserva naturale Monte Salviano, il parco regionale Sirente-Velino e il parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Il percorso si articola in undici tappe principali, attraversando i comuni di Sante Marie con la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Carsoli con la Chiesa di Santa Vittoria Vergine e Martire, Pereto-Rocca di Botte con il Santuario Madonna dei Bisognosi, Cappadocia con la Chiesa di Santa Margherita, Capistrello con la chiesa di Santa Barbara, Avezzano con il Santuario della Madonna di Pietraquaria e il Santuario della Madonna del Silenzio, Massa d’Albe con la frazione di Corona e la chiesa Madonna del Fulmine, Magliano dei Marsi con la frazione di Rosciolo e la chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta, Scurcola Marsicana con il Santuario Madonna della Vittoria, Tagliacozzo con il Santuario Madonna dell’Oriente, per poi rientrare a Sante Marie con la chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Il Cammino Mariano dei Marsi offre un’esperienza unica tra fede, storia e natura, attraversando paesaggi mozzafiato caratterizzati da montagne, borghi storici, riserve naturali, fiumi e valli. Questo itinerario non è solo un percorso di preghiera e spiritualità, ma rappresenta anche un crocevia di tradizioni e cultura, consolidando la Marsica come una destinazione di turismo religioso di grande valore.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Mattiasestino Gemini

Casa Funeraria Rossi

Anna Maria Camelo

Casa Funeraria Rossi

Mattiasestino Gemini

Casa Funeraria Rossi

Anna Maria Camelo

Casa Funeraria Rossi

Angiolina Di Salvatore

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Mariarosaria Serafini

Casa Funeraria Rossi