Pescina – Si suggellerà in due giornate autunnali, 27 e 28 ottobre, il legame che unisce l’Abruzzo all’isola di Procida, quest’anno capitale della cultura. In occasione del 90° anniversario dalla morte di Romolo Tranquilli, fratello di Ignazio Silone, l’amministrazione comunale procidana e pescinese rappresentate rispettivamente dai sindaci Dino Ambrosino e Mirko Zauri, inaugureranno gli eventi all’insegna dei valori di giustizia e libertà che illuminarono le esistenze di Ignazio Silone e del suo sfortunato fratello, morto nell’isola campana dopo 12 anni di carcere, lasciando il celebre autore di Fontamara amareggiato e distrutto.
Oltre alla mostra itinerante “L’arte è un fiore selvaggio, ama la libertà”, concerti e convegni, la novità riguarda la presentazione dell’ultima produzione del Centro Studi, il docufilm “Il giovane Silone” realizzato dai registi Gabriele e Saria Cipollitti, con la colonna sonora firmata dal Maestro Guido Ruggeri, scelta azzeccata per sensibilità e professionalità. Sin dalle prime note, infatti, si percepisce l’omaggio ai canti tradizionali abruzzesi, con l’utilizzo di strumenti tipici come la fisarmonica, inserita però in una sonorità moderna e orchestrale, o delle caratteristiche campane che ci riportano alla memoria l’antico borgo con il suo scandire dei momenti della giornata.
Note musicali che aderiscono ai cambi di scena per enfatizzarne i sentimenti, ai continui flashback per viaggiare a ritroso nel tempo durante il filmato, che ci regalano attimi di sogni. Accurata la ricostruzione della Pescina dei primi del ‘900, dei costumi dell’epoca, della scenografia e delle tanto verosimili comparse, così come il terremoto del 1915 e l’incontro dello scrittore con Don Orione. Certamente ci avrebbe regalato più empatia un’accentuazione dell’abruzzesità dei personaggi e maggiore respiro alle scene così evocative e poetiche.
A tal proposito, la nota del Sindaco di Pescina, Mirko Zauri: “La giornata di ieri che ha segnato il 90° anno della morte di Romolo Tranquilli è stata suggellata con estrema sensibilità da parte della città Procida in maniera eccellente in ogni piccolo particolare.
Il convegno di un altissimo livello presso la sala consiliare del municipio procidano alla presenza di studenti, insegnanti, amministratori, appassionati, sono state esposte tante altre storie uniche di palazzo D’Avalos con particolare risalto alla vicenda dei fratelli Tranquilli.
Una giornata che ha avuto tutte le sfaccettature che vanno dalla sensibilità, all’emozione, commozione e soprattutto voglia di non dimenticare. L’amministrazione comunale di Pescina qui presenti a Procida con il Centro Studi Ignazio Silone ha segnato un buon inizio per un patto di Amicizia che si possa sviluppare per crescere e migliorare l’offerta culturale e turistica di entrambe le città“.




Comunicato stampa