Luco dei Marsi – Le note immortali di Debussy e Ravel apriranno le porte al Natale a Luco dei Marsi. Nella maestosa cornice della chiesa di San Giovanni Battista, domenica, 23 dicembre, alle 21, si terrà il grande
“Concerto di Natale”, organizzato e promosso dal Comune di Luco dei Marsi, a cura dell’Orchestra da
Camera della Marsica, diretta da Alessandro Alonzi.
Il concerto “riporterà a casa” il compositore Paolo Fradiani, talento luchese che riscuote crescenti successi
all’estero – il suo arrangiamento del “Prélude à l’après-midi d’un faune” è stato eseguito nelle scorse
settimane anche in Finlandia, dalla Lappeenranta City Orchestra diretta da Vytautas Lukocius – anche
direttore artistico del Concerto; nel programma, musiche di Debussy, Satie, Anderson, Massenet, Ravel e
Fradiani.
“Abbiamo voluto caratterizzare il periodo natalizio e di fine anno con eventi sociali e culturali di rilievo e
in particolare con concerti di grandissima caratura”, ha spiegato la sindaca Marivera De Rosa, “perché il
valore universale e la bellezza della musica potessero offrire a tutta la comunità momenti di bella
partecipazione e felice condivisione. Il concerto dell’Orchestra Marsicana ci consentirà di beneficiare del
talento di Paolo Fradiani, giovane e apprezzato compositore luchese che tanto onore si sta facendo
all’estero, con quello di tanti valenti artisti del nostro territorio, tra cui il soprano Giulia De Blasis.
Seguiranno i concerti della Corale Folkloristica di Luco, che ci riporta, con i Piccoli Amici della Corale, il
calore dei canti della tradizione, e dell’IMA, una straordinaria realtà diretta dal M° Francesco Fina. Invito
tutti a partecipare, con l’augurio che questo sia per ognuno un tempo di gioia e di serenità”.
Nel “Concerto di Natale”: Giulia De Blasis, soprano; Anna Conti, Luvi Gallese, Loreto Gismondi, violini
I; Serena Di Iulio, Andrea Petricca, Mariabeatrice Pietroiusti, violini II; viole: Valeria Cattivera, Luca
Giuliani; Sara Ciancone, Giuliano De Angelis, violoncelli; Giovanni D’Eramo, contrabbasso; Ludovico
D’Ignazio, flauto e ottavino; Flavio Troiani, oboe e corno inglese; Serena Gatti, clarinetto; Manfredo
Parisse, fagotto; Giovanni Piacente, corno; Giuseppe Iacobucci, tromba; Francesco Vitagliani,
percussioni; Maria Palma, arpa. Trascrizioni per orchestra da camera e direzione artistica: Paolo Fradiani.
Ingresso libero.