Il Museo archeologico di Paludi verso una nuova era: riqualificazione e innovazione tecnologica

Celano Settimio Santilli, il sindaco della città, ha annunciato ieri mattina un importante passo avanti nel progetto di riqualificazione del Museo Palafitticolo di Paludi, un gioiello culturale nel cuore della Marsica che racchiude tesori archeologici dall’età del Bronzo all’epoca romana.
“Insieme a un team di tecnici incaricati dal Ministero dei Beni Culturali e dalla Regione, è stato effettuato un sopralluogo per valutare lo stato dell’arte della struttura, preludio a un ambizioso piano di lavori finanziato con 2 milioni di euro di fondi ministeriali.

Un passo necessario per effettuare i primi sondaggi per le prossime operazioni di carotaggio della struttura che permetteranno di elaborare il progetto esecutivo, che prevedrà l’adeguamento sismico, l’efficientamento energetico, la riqualificazione esterna, la messa a norma degli impianti elettrici, idrici, fognari e acquedottistici. Nei lavori sono previsti anche l’implementazione delle più moderne tecnologie software e apparecchiature audiovisive per consentirne l’utilizzo l’utilizzo ai fini didattici”.

Il sindaco Santilli ha sottolineato l’importanza di restituire alla comunità e ai visitatori una struttura completamente funzionale e accessibile, ricordando il ruolo cruciale del museo come una delle attrazioni più visitate della Marsica. La riqualificazione del Museo Palafitticolo non solo preserverà e valorizzerà il ricco patrimonio storico e culturale contenuto al suo interno, ma contribuirà anche a rilanciare il turismo e l’offerta culturale dell’area, in sinergia con altre perle locali come il Castello Berardi-Piccolomini di Celano.

“L’obiettivo è riportare il museo alla sua antica gloria, rendendolo un punto di riferimento per la cultura e il turismo non solo in Abruzzo ma in tutta Italia”, continua Santilli, “potendo annoverare reperti archeologici di grande pregio storico dall’età del Bronzo all’epoca romana, oltre che resti del prosciugamento del lago Fucino e grandi laboratori di restauro e spazi antropologici in cui viene illustrata la storia della Marsica a cominciare dalle prime frequentazioni nelle grotte e nei villaggi palafitticoli”.

“Una volta ristabilita la piena fruibilità del Museo Paludi, conclude, questo andrà a completare e implementare l’offerta culturale e turistica di Celano insieme al Castello Berardi-Piccolomini”.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti