Tagliacozzo – In occasione del 425º anniversario della morte di Giordano Bruno, il sindaco di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio, ha voluto ricordare un episodio significativo che lega la città alla commemorazione del filosofo nolano, condannato al rogo dall’Inquisizione e giustiziato il 17 febbraio 1600 in Piazza Campo de’ Fiori a Roma.
Il primo cittadino ha rievocato come,” in occasione dell’inaugurazione del celebre monumento dedicato a Giordano Bruno, avvenuta il 9 giugno 1889, il Concerto bandistico di Tagliacozzo fu invitato a partecipare all’evento dal “Comitato esecutivo di Roma per le feste a Giordano Bruno”, poiché ritenuto tra i più distinti della regione.
Il Comitato organizzatore offrì alloggio gratuito e uno sconto sul biglietto ferroviario, ma la banda chiese che fossero coperti interamente i costi della trasferta, accettando di esibirsi senza alcun compenso. La Giunta capitolina rispose con un contributo straordinario di 200 lire, consentendo così la partecipazione del gruppo musicale alla manifestazione.
Non solo un’esibizione di prestigio, ma anche un trionfo: il Concerto bandistico di Tagliacozzo, sotto la direzione del maestro Paolo Pupillo, si classificò al secondo posto in un concorso nazionale che vide la partecipazione di 28 bande musicali. Tuttavia, il successo dell’esibizione in Campo de’ Fiori fu tale da garantire al complesso una fama nazionale, confermando la tradizione musicale di alto livello della città.