Il teatro itinerante per la valorizzazione delle aree interne della Marsica

Il teatro itinerante per la valorizzazione delle aree interne della Marsica

Gioia dei Marsi – Ieri presso la sala consiliare di Gioia dei Marsi, è stata ufficialmente annunciata la “Prima Rassegna di Teatro Itinerante”, un’iniziativa culturale che coinvolgerà i comuni di Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi e Ortucchio. La rassegna, che propone sei spettacoli itineranti, si pone l’obiettivo di portare cultura e bellezza nel cuore delle Aree Interne, promuovendo la collaborazione tra le amministrazioni locali e la Regione Abruzzo.

Durante la conferenza stampa, l’Assessore regionale alle Aree Interne, Mario Quaglieri, ha sottolineato l’importanza della cultura come motore per lo sviluppo dei territori marginali, definendo la cultura “ossigeno per le Aree Interne”. “Questi territori non devono essere raccontati da lontano, ma vissuti e valorizzati con azioni concrete”, ha dichiarato, aggiungendo che solo unendo le forze si potrà garantire un futuro sostenibile per le aree più remote della regione.

L’iniziativa mira a contrastare lo spopolamento delle aree interne attraverso investimenti mirati in cultura e socialità. Come ha affermato il Sindaco di Gioia dei Marsi, Gianluca Alfonsi, “I servizi sul territorio non sono un lusso, bensì una necessità per la sopravvivenza della comunità”. La rassegna si presenta come un’opportunità per rafforzare il tessuto sociale, stimolare la partecipazione attiva dei cittadini e valorizzare i luoghi meno accessibili attraverso la magia del teatro.

L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, tra cui il Sindaco di Ortucchio, Raffaele Favoriti, il Vicepresidente della Provincia Gianluca Alfonsi e il Presidente dell’Associazione Teatri dei Marsi, Maurizio Sacchetto. Tutti hanno evidenziato l’importanza della cooperazione tra i comuni e la necessità di un rilancio culturale per il territorio. L’iniziativa, infatti, si configura come un modello di sviluppo che dimostra come la cultura possa essere uno strumento concreto di trasformazione sociale ed economica.

Il progetto “Teatri dei Marsi”, attivo da oltre dieci anni, ha come obiettivo quello di diffondere la cultura teatrale in tutta la Marsica, sfruttando piccoli teatri o spazi non convenzionali, valorizzando il patrimonio storico, architettonico e naturale della zona. Quest’anno, per la prima volta, la rassegna si svolgerà nei comuni di Gioia dei Marsi, Ortucchio e Lecce nei Marsi, che purtroppo non dispongono di teatri comunali, ma dove sono stati individuati luoghi alternativi come palestre, sale consiliari, centri culturali e perfino chiese.

Un altro punto di forza del progetto è la sinergia tra i sindaci dei comuni coinvolti. Sulla valorizzazione del territorio, il Sindaco di Gioia dei Marsi, Gianluca Alfonsi, ha ribadito l’importanza della collaborazione intercomunale. “Il teatro è un veicolo culturale che unisce le persone e dà nuova vita a strutture spesso sottoutilizzate”, ha dichiarato. La creazione di un futuro teatro intercomunale è una delle prospettive emerse durante l’incontro, con l’auspicio che la cultura e l’associazionismo possano diventare i pilastri del rilancio del territorio.

Il Sindaco di Ortucchio, Raffaele Favoriti, ha aggiunto che, nonostante le difficoltà legate alla demografia e alla scarsità di opportunità economiche, è necessario che le comunità delle Aree Interne si uniscano per superare le sfide e far rinascere il territorio. Il teatro, in questo contesto, diventa un’opportunità di aggregazione e di promozione culturale.

L’Assessore regionale Mario Quaglieri, infine, ha annunciato che il progetto rientra in un programma più ampio di interventi sulle aree interne, con un investimento statale e regionale di circa 10 milioni di euro, destinato a supportare iniziative sociali, sanitarie e culturali. “La cultura è fondamentale per lo sviluppo delle Aree Interne e questo progetto di teatro itinerante è un esempio concreto di come la cultura possa diventare uno strumento di crescita e valorizzazione”, ha dichiarato.

Il programma della rassegna prevede sei appuntamenti:

  • Domenica 19 gennaio 2025, ore 18:00 – Sala Circolo Culturale G. Moretti, Gioia dei Marsi – Max Paiella – “A Ruota Libera”
  • Domenica 26 gennaio 2025, ore 18:00 – Casa della Cultura L. Spallone, Lecce nei Marsi – Compagnia TAMS – “Anni Rubati” (dedicato ad Anna Frank)
  • Domenica 16 febbraio 2025, ore 18:00 – Santuario Santo Orante, Ortucchio – Ass. Corale Polifonica Giuseppe Corsi – Recital Tommaso Racconta Tommaso
  • Domenica 23 febbraio 2025, ore 18:00 – Sala Consiliare Aldo Moro, Ortucchio – Ariele Vincenti – AGO Capitano Silenzioso (dedicato ad Agostino Di Bartolomei)
  • Domenica 9 marzo 2025, ore 18:00 – Casa della Cultura L. Spallone, Lecce nei Marsi – Teatro Lanciavicchio – MADAME CURIE Elogio dell’invisibile
  • Domenica 23 marzo 2025, ore 18:00 – Sala Circolo Culturale G. Moretti, Gioia dei Marsi – Federico Perrotta – Io SONO… ABRUZZO

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, ma la prenotazione è consigliata per garantire l’accesso, dato che le sale sono di dimensioni limitate.

MC Photo e Video

Leggi anche

Necrologi Marsica

Adua Taccone

Casa Funeraria Rossi

Nadia Vietri

Casa Funeraria Rossi

Adua Taccone

Casa Funeraria Rossi

Nadia Vietri

Casa Funeraria Rossi

Anna Rita Iacovitti

Casa Funeraria Rossi

Gennaro Bifulco (Gennarino)

Casa Funeraria Rossi