Avezzano – L’impiantistica sportiva di Avezzano è una delle più importanti e grandi d’Abruzzo. La valorizzazione dell’impiantistica sportiva cittadina deve passare attraverso l’ottimale combinazione e l’efficiente interazione tra gli impianti pubblici e quelli privati. Anche i gestori di questi ultimi, infatti, devono avere la garanzia di poter raggiungere una dimensione imprenditoriale solida per il loro futuro. Come ente pubblico, quindi, sarà necessario muoversi nella direzione della migliore valorizzazione possibile dell’impiantistica sportiva. è quanto afferma il candidato sindaco Giaovanni Di Pangrazio.
Abbiamo il bellissimo Stadio dei Pini che però ha bisogno di interventi urgenti. Sarà necessario, infatti, ristrutturare e rimettere in sesto le tribune così come è fondamentale ripristinare la pista di atletica a sei corsie che per anni ha dato lustro alla nostra città ospitando, nei decenni scorsi, prestigiosi eventi sportivi e accogliendo atleti di rilevanza mondiale come Pietro Mennea e Sara Simeoni, giusto per citarne un paio. Era stata allocata, a questo scopo, una cifra di un milione e 250mila euro, ma tali somme furono poi sbadatamente cancellate dalla loro destinazione. A questo scopo avevamo avuto un mutuo a tasso zero dal credito sportivo. Continua Di Pangrazio.
Andremo a valorizzare anche il nostro velodromo che, vale sempre la pena ricordarlo, si trova a poca distanza di Roma e si pone che valida attrattiva per un gran numero di atleti che potrebbero decidere di venire a prepararsi o a gareggiare nel nostro territorio. Anche per il velodromo di Avezzano ci sono dei fondi che ottenemmo attraverso un finanziamento con il Masterplan, fondi che ammontano a 70mila euro, giunti poi a 100mila euro. Il nostro velodromo dovrà tornare a essere utilizzabile e praticabile e quindi messo a disposizione degli sportivi della vicina Roma.
Nella città di Avezzano esiste una serie di impianti dedicati al tennis, pubblici e privati, che andremo a sostenere e potenziare. Conosciamo e apprezziamo l’attività della piscina comunale a cui si va ad affiancare quella della Pinguino, una piscina privata che va supportata e valorizzata. Insomma, per quanto concerne la vita e l’attività degli impianti sportivi di Avezzano sarà indispensabile contemperare il più possibile il pubblico con il privato attraverso interventi mirati e attenti.
In questa ottica – chiosa il candidato – sarà importante anche realizzare strutture ricettive capaci di dare ospitalità agli atleti che verranno da fuori città e che avranno bisogno di avere un luogo in cui ristorarsi e riposare dopo gli allenamenti o dopo le gare. Mi piace considerare e vedere lo sport, e le strutture che allo sport sono adibite, come un volano fondamentale per la crescita economica della città di Avezzano.