Il vescovo Massaro con gli studenti del Liceo Classico per una lezione d’amore in greco

Avezzano – Ieri mattina il vescovo Giovanni Massaro ha incontrato una classe dell’ultimo anno del Liceo Classico di Avezzano, accompagnata dalla professoressa Emanuela Mastroddi, per leggere ed approfondire insieme “L’Inno all’amore” di San Paolo. L’incontro, che si è svolto nella sala convegni del Seminario vescovile, ha avuto l’obiettivo di analizzare il testo biblico dell’Inno alla Carità, che è in greco antico nella sua versione originaria, per capirne e studiarne il valore autentico attraverso il significato e l’etimologia delle parole.

Il vescovo dopo aver presentato la struttura del brano e aver proposto alcuni video e testimonianze, si è soffermato sui “segni” che permettono di riconoscere la presenza dell’amore indicandone il termine originario greco per ogni caratteristica dell’amore. E così il verbo greco impiegato per la prima azione che descrive la Carità è “makrothumeô” che significa ”magnanima”.

“Il primo nemico dell’amore – ha detto il vescovo ai ragazzi – è volere tutto e subito”, e ancora ha sottolineato che “l’amore cristiano non è mai un amore aleatorio ma è un amore concreto: amare significa volere il bene dell’altro. Per questo motivo la carità non è mai invidiosa”. L’occasione è stato un momento di formazione all’affettività. Si è dialogato sul rapporto che i giovani hanno con l’altro e sul rapporto che hanno con Dio. Un prezioso momento di crescita e condivisione.


“Il criterio ultimo dell’amore – ha detto il presule – non è il possesso bensì la libertà”. L’occasione è stata propizia per parlare ai ragazzi del pudore che “non limita la nostra libertà ma ci ricorda la dignità del nostro corpo”. “La sessualità è qualcosa di grande, è un canale che serve ad esprimere l’amore. Il corpo pertanto non è mai un oggetto da esibire o da utilizzare“. Massaro, scorrendo il brano ha ricordato che “l’amore non cerca mai il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto. Chi ama sa perdonare”. Ed infine “l’amore vero è eterno e indissolubile”.

Al termine dell’incontro salutando gli alunni, che si sono dimostrati molto interessati e coinvolti dall’argomento, il vescovo ha augurato loro “una vita bella segnata dall’amore e dall’amore vero”.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri