In ricordo di Sabina Santilli per il 103° anniversario della sua nascita

Il 29 maggio 2020 ricorreva il 103° anniversario della nascita di Sabina Santilli. Sono stati numerosi e pieni di affetto i messaggi inviati per ricordare le doti umane, spirituali ed educative della nostra conterranea in occasione di quello che sarebbe stato il suo compleanno. Per celebrare tale ricorrenza, diamo spazio alle parole di Riccardo Bonacina, Presidente e direttore editoriale di “Vita”, tratte dalla Nota di edizione a “Le mie dita ti hanno detto” della giornalista Sara De Carli, il libro che racchiude la biografia di Sabina Santilli, fondatrice della Lega del Filo d’Oro.

Ho conosciuto Sabina Santilli un sabato sera nella primavera 1993. Venne a Roma nello studio televisivo di Via Teulada da cui andava in onda la trasmissione di cui ero autore, “Il Coraggio di vivere”, titolo che ben racchiudeva tutta la sua storia e tutto il suo coraggio. Ricordo quella puntata come una delle più belle dirette televisive della mia vita, ricordo la semplicità delle risposte di Sabina e il sorriso di quelle parole restituite tramite il ticchettio su una mano della volontaria che l’accompagnava.

Fu in quella occasione che conobbi meglio l’esperienza della Lega del Filo D’Oro, che della tenacia di Sabina Santilli è un vero frutto, storia generata dalla sua intelligenza, dalla sua instancabile volontà di stare in dialogo con il mondo, dalla sua battaglia per una vera uguaglianza mai rancorosa. La Lega del Filo D’Oro è oggi l’opera che permane di Sabina. La sua è una storia esemplare per la sua capacità generativa, non ci fu contabilità preventiva, né un progetto con i suoi fogli excel, ma solo il desiderio di vivere appieno la vita e di viverla insieme a tanti altri.

Come scrive Maurizio Baggiani: “C’è sempre un uomo, o un’impresa di uomini, ovunque e in ogni tempo che non rinuncia al suo gesto di bella dignità. La dignità e la bellezza che riparano dalla rassegnazione, dal cinismo, dalla sconfitta definitiva”. Ecco, la storia di Sabina in questo libro raccontata da una giornalista sensibile e dalla grande capacità di scrittura come Sara De Carli viene proposta da Vita e dalla Lega del Filo D’Oro come lettura corroborante per metterci al riparo di rassegnazione e cinismo.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti