In scena a Tagliacozzo “La cerva fatata”

Tagliacozzo – Per la Rassegna “Itinerari dell’arcobaleno”- Progetto di teatro ragazzi e giovani 2023, realizzato con rapporti istituzionali con Ministero della Cultura e Regione Abruzzo, in sienergia con il Comune di Tagliacozzo e Istituto Onnicompresivo “A.Argoli”; martedi 17 gennaio alle ore 10,30 al Teatro Talia di Tagliacozzo, Il Teatro dei Colori presenta “La Cerva Fatata, racconti di mirabilie, meraviglie e metamorfosi” tratto da Lo Cunto de Li Cunti di Giambattista Basile.

Regia e drammaturgia Valentina Ciaccia
Attrice Protagonista Rossella Celati
Animazione figure Valentina Franciosi
Voci e racconti Daniela Calò
Spazio scenico, figure, racconto multimediale Teatro dei Colori
Illustrazioni originali Ilaria Meli

In una piazzetta piena di gioiosa confusione, una giovane inizia a raccontare una storia, e nel racconto si trasforma in una vecchia, in una maga, in una principessa, in un giullare ridanciano e scostumato!


E dalla piazzetta chiassosa eccoci trasportati nel folto del bosco, nella casa dell’orco, nel castello di cristallo in fondo al mare… Mirabilie meraviglie e metamorfosi, tratte dal racconto che ha generato tutti gli altri racconti, dalla luce all’ombra, e poi di nuovo, dall’oro alla fuliggine, dall’alto al basso, dall’ingiustizia alla giustizia. Sulla scena un libro coloratissimo prende vita e i personaggi si trasformano in un modo nuovo ed antico: i principi sono volpi, le gatte sono cenerentole, le statue prendono vita, le addormentate non si vogliono svegliare. Da ogni metamorfosi nasce una storia, ogni cambiamento porta alla crescita e alla scoperta.

Nel fluire dei ritmi e dei ricordi, musiche antiche diventano moderne, pupazzi colorati rispondono, accompagnano, fanno scherzetti e magie, e ci trasportano nel viaggio infinito del teatro, che unisce sempre il servo e il re, che redarguisce i padroni e premia i fanciulli, che ci fa ridere del riso saggio, leggero e ironico, che ci aiuta a superare con uno slancio di immaginazione e creatività ogni momento triste, ed in un battibaleno, ci fa viaggiare sulle ali delle fate della nostra fantasia.


Con un linguaggio moderno e semplice per ogni bimbo, che non dimentica però il suono e la musicalità della lingua Napoletana in tutto il suo farsi magico e furbetto, epico e sacro, canzonatorio e cantante, uno spettacolo che nasce dal ricordo di un teatro alto e basso, fatto per i principi e per i piccirilli.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi

Primio Di Cioccio

Redazione contenuti