Avezzano – La storia del Novecento di Avezzano, e quella di gran parte della Marsica, è caratterizzata dal grande terremoto del 13 Gennaio 1915, un evento naturale che ne ha modificato totalmente il territorio, l’urbanistica e la presenza umana. Tra i tanti edifici importanti di Avezzano danneggiati in maniera grave dal sisma, c’è Palazzo Torlonia.
L’originario edificio venne costruito, su un lato di quella che al tempo era chiamata Piazza Aia, tra il 1870 e il 1875 dalla famiglia Torlonia. Come si vede sullo sfondo della bella fotografia d’epoca che vi mostriamo, è stato sventrato dalla potenza d’urto della scossa. L’immagine ci permette di vedere i giardini che tuttora si trovano di fronte al Palazzo, così come apparivano in un periodo successivo al 1915. Oltre la fontana, all’epoca, erano state montate le tende dell’accampamento militare che sono visibili nella foto.
In primo piano, infatti, alcuni soldati giunti ad Avezzano per prestare soccorso e sorvegliare sulla città. Il piano superiore di Palazzo Torlonia e la torretta campanaria con orologio appaiono totalmente abbattuti dal sisma. Giovanni e Carlo Torlonia fecero ricostruire l’edificio anche se, nella sua nuova forma, non si tenne conto dello stile originario: fu eliminato un intero piano e non venne riedificata la torretta campanaria. Il nuovo Palazzo Torlonia fu inaugurato nel 1925.
