giovedì, 27 Giugno 2024
Home Attualità Inaugurazione del Festival’Alba nella chiesa medievale di San Pietro in Alba Fucens

Inaugurazione del Festival’Alba nella chiesa medievale di San Pietro in Alba Fucens

A+A-
Reset

Come da tradizione del festival, nel giorno di San Pietro sarà la splendida chiesa medievale di San Pietro in Alba Fucens ad ospitare il primo concerto, che sarà tenuto dall‘Arianna Art Ensemble di Palermo, tra i gruppi italiani di musica barocca più famosi ed apprezzati nel panorama internazionale. Il programma, dal titolo LE TERRE DI ULISSE, è composto da musiche popolari tradizionali del Seicento e Settecento. Le musiche, precedute dai versi dell’Odissea recitati dalla cantante, si riferiscono ad aree geografiche del Mediterraneo ( Tracia, Grecia, Nordafrica, Sicilia e sue isole, Sardegna, Italia, penisola iberica) e sono il frutto di una ricerca musicologica sonora ed espressiva che si sviluppa attraverso un percorso che unisce brani e strumenti antichi europei a strumenti tradizionali di altre culture mediterranee. Questa mescolanza armoniosa è metafora di integrazione culturale, nel segno della pace tra i popoli. La chiave di lettura di tutte queste culture sorelle, nelle loro diversità, messe in comunicazione attraverso l’acqua, è che la musica unisce, è terapeutica per quest’insana malattia tutta moderna qual è la guerra. Una mescolanza armoniosa che è metafora di integrazione culturale, nel segno della pace tra i popoli.

Questo il cast artistico:  Debora Troìa, canto e recitazione; Mario Crispi, strumenti a fiato etnici; Federico Brigantino, violino; Paolo Rigano, chitarra barocca, oud, colascione; Silvio Natoli, tiorba, bouzouki, colascione; Cinzia Guarino, clavicembalo, qanun turco; Giuseppe Valguarnera, percussioni etniche.

  • Biglietto d’ingresso € 10; ridotto € 5 per under25, scuole di musica, danza, teatro. 
  • In alternativa l’abbonamento di soli € 50 per tutti gli 11 concerti programmati a San Pietro ad Alba Fucens ed a Santa Maria Porclaneta di Rosciolo, dal 29 giugno al 18 luglio.

Acquisto Online su: www.diyticket.it 
Assistenza al num. gratuito: 06.0406
Informazioni: 329.9283147 – 392.0482900
Programma dettagliato: www.festivalba.it
Punti Vendita locali: 

  • AVEZZANO: Libreria Ubik/ Caffetteria Bistrò al Teatro / Tabaccheria Fasciani / Libreria MrBook  / Punto Informativo
  • TAGLIACOZZO: Info Point, p.zza Duca degli Abruzzi
  • MAGLIANO DE’ MARSI: Totogold, via Cicolana
  • OVINDOLI: Tabaccheria Rantucci, in piazzetta
  • ROCCA DI CAMBIO: SKI Bar, via Duca degli Abruzzi

Programma 29 giugno

1.      Troia – Turchia
2.      Durme Durme (tradizionale sefardita,Turchia)
3.      Dere Gelior Dere (tradizionale)
4.      Isola del sole – Sicilia
5.      O vui ch’un cori avistivu (raccolta Abate A. Scoppa)
6.      Tarantella siciliana ( raccolta G. Meyerbeer)
7.      Terra dei Lotofagi – Tunisia
8.      Adrar (trad. Tunisia)
9.      Terra dei Lestrigoni – Sardegna
10.   No potho reposare (trad.)
11.   Ninfa Calipso – Spagna
12.   Jacaras (S. De Murcia, 1673-1739)
13.   Vaya pues rompiendo l’aire (S. Duron, 1660-1716)
14.   Canario (G.Sanz, 1640-1710)
15.   Terra dei Ciconi – Tracia
16.   Bucimis (trad. Bulgaria)
17.   Scogli delle Sirene – Campania
18.   Tarantella di Masaniello (trad. Napoli)
19.   Itaca – Grecia
20.   Yerakina (trad.)
21.   Isola dei Feaci – Albania
22.   Moy e Bukura More (trad.)

necrologi marsica

Don Giovanni Cosimati

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Ultim'ora