Incendio nell’azienda chimica, WWF: “I problemi creati sono immensi”

Incendio nell'azienda chimica, WWF: "I problemi creati sono immensi"
Foto Comune di Pineto

Abruzzo – Un grave incendio si è sviluppato la sera del 30 settembre in uno stabilimento chimico a Scerne di Pineto. L’azienda, non lontana dal centro abitato di Chieti e Chieti Scalo, produce materie plastiche che, una volta bruciate, producono diossine. Inquinanti organici persistenti che permangono nell’ambiente per anni. Scuole e Università sono state chiuse, vista la vicinanza con i centri abitati.

“Siamo alle solite – sottolinea la presidente del WWF Chieti-Pescara – ci domandiamo perché accadano questi eventi, perché non abbia funzionato il sistema antincendio di cui queste strutture devono obbligatoriamente essere dotate. Sono necessari controlli preventivi e periodici che vanno sollecitati, nell’interesse della collettività e delle aziende stesse.

Le indagini stabiliranno eventuali responsabilità ma resta il fatto che i problemi creati sono immensi: se pure non apriamo le finestre e non consumiamo alimenti potenzialmente contaminati, scuole e Università sono state chiuse, creando non poche difficoltà”

Si attendono i rilevamenti delle centraline installate ultimamente dall’ARTA, ma sappiamo bene che i fumi prodotti da questi incendi non sono certo benefici e anche se i limiti di legge potrebbero non essere stati superati con un’esposizione inferiore alle 4 ore, è necessario considerare a quanti altri inquinanti giornalieri siamo esposti che si addizionano a quelli degli eventi eccezionali.

Nella vallata, come il WWF sottolinea dal 2008, non si respira aria buona. I limiti di legge per quanto riguarda le emissioni, non garantiscono la possibilità di vivere in ambiente salubre.

Il Comune di San Giovanni teatino ha affidato al Laboratorio di Fisica-Chimica dell’Atmosfera e Climatologia diretto dal Prof. Piero Di Carlo dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, una campagna di misurazione per circa due mesi, finalizzata alla ricerca dell’origine di emissioni odorigene sgradevoli, segnalata da alcuni residenti.

Ebbene dai risultati raccolti si evidenzia come “la presenza – in particolare – di xilene e toluene, tipico idrocarburo associabile al bitume, dannoso per la salute umana (così riportato nella relazione) sono dominate da attività industriale”.

Fonte: WWF Italia

Leggi anche

Necrologi Marsica

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Velia Almonte

Redazione contenuti

Mario Pierino Cesile

Redazione contenuti