Le Frecce Tricolori solcheranno i cieli dell’Aquila il prossimo 4 agosto dopo l’annullamento della data del 27 maggio scorso a causa della tragica e improvvisa scomparsa del capitano Alessio Ghersi, componente della Pattuglia Acrobatica Nazionale. A darne notizia sono il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e il consigliere delegato per l’Aeroporto dei Parchi, Livio Vittorini, che si è occupato di curare i rapporti con i vertici del Corpo.
L’occasione è quella dell’iniziativa “L’Aeronautica Militare ringrazia l’Italia” la mattina del 4 agosto i cieli della nostra città vedranno protagonisti le Frecce Tricolori che tornano a L’Aquila dopo il grave lutto che ha colpito la Pattuglia Acrobatica Nazionale, con la tragica scomparsa del capitano Alessio Ghersi.
“Sarà una giornata importante – commenta il sindaco Biondi – non solo per la città, ma anche per l’intera regione perché qualifica il capoluogo abruzzese proprio nell’anniversario del centenario dell’Aeronautica Militare”.
“Insieme all’organizzazione -prosegue il primo cittadino – stiamo valutando aree di città in cui far esibire la Pattuglia che colorerà con il tricolore i nostri cieli; un momento speciale. Condivideremo l’organizzazione con Regione e Provincia – per avvicinarci nel modo migliore alla 729esima edizione della Perdonanza”.
“Il 4 agosto torneremo con il naso all’insù – commenta il consigliere comunale Livio Vittorini – con l’auspicio di ritrovare le Frecce Tricolori al prossimo air show che si terrà all’Aeroporti dei Parchi nella primavera 2024. Un evento che vorremmo – di intesa con il gestore dello scalo – dedicare alla memoria del Capitano Ghersi e alla sua famiglia”.
Il presente messaggio, corredato dei relativi allegati, contiene informazioni confidenziali e riservate, tutelate legalmente dal Regolamento UE n.679/2016 e da leggi civili e penali in materia, ed è destinato esclusivamente al destinatario sopra indicato, il quale è l’unico autorizzato ad usarlo, copiarlo e, sotto la propria responsabilità, diffonderlo. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o comunque lo leggesse senza esserne legittimato è pregato di rinviarlo immediatamente al mittente, distruggendone l’originale, ed è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, distribuirlo a persone non autorizzate costituisce condotta punibile penalmente ai sensi degli artt.616 e 618 c.p.p. e che tutti i danni che dovessero derivare, al mittente o a terzi, a causa di tale illecita condotta saranno oggetto di tutela risarcitoria ex art.2043 c.c. dinanzi alla competente autorità giudiziaria.
…