Home Attualità Incontri di Ornitologia, ‘Guida al monitoraggio’

Incontri di Ornitologia, ‘Guida al monitoraggio’

L'evento organizzato in tre giornate, si svolge nella sede del Comando regionale Abruzzo del Corpo Forestale dello Stato dell’Aquila
A+A-
Reset

L’Aquila – Il 16 aprile si concluderanno gli incontri di ornitologia ”Guida al riconoscimento, monitoraggio, casi di studio”.

L’evento organizzato in tre giornate, si svolge nella sede del Comando regionale Abruzzo del Corpo Forestale dello Stato dell’Aquila, presso l’aula Luigi Giugno ed è stato organizzato dall’Ufficio Territoriale della Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato, dal Gruppo Ornitologico Snowfinch Onlus, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e l’Università di L’aquila con il contributo dell’Associazione Pro Natura L’Aquila.

L’Università degli Studi dell’Aquila nello specifico con il CAD di Scienze Ambientali e Scienze Biologiche ha riconosciuto 0.5 cfu per ogni  incontro agli studenti partecipanti.

“Queste giornate sono state la risultante di una cooperazione sinergica tra amministrazioni pubbliche ed Associazioni attive sul territorio regionale e nazionale come, il Centro Italiano Studi Ornitologici, la Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli, attraverso interventi di docenti, studiosi e personale specializzato nel campo dell’ornitologia applicata di alto livello”, si legge in una nota della forestale.

Le tematiche trattate hanno riguardato argomenti di assoluto livello scientifico che hanno trovato riscontro in una copiosa partecipazione, sia dei studenti universitari, sia di appassionati sia di addetti ai lavori nel campo del monitoraggio e della ricerca ornitologica:“La fauna selvatica urbana”; “La pratica della tassidermia per il recupero del patrimonio conoscitivo ornitologico in Abruzzo”; “Gli uccelli migratori nelle zone umide”; “Gli uccelli Rapaci diurni, identificazione ed ecologia”; “L’ornitologia e la tecnologia applicata nei nuovi metodi per lo studio degli uccelli”; “L’attività di monitoraggio dell’avifauna acquatica nella riserva del lago di Campotosto”;

L’ultimo appuntamento vede come tema centrale il riconoscimento dei rapaci diurni.

Per informazioni e contatti: Corpo Forestale dello Stato Ufficio territoriale per la Biodiversità L’Aquila.
telefono: 0862- 428990 – e-mail: [email protected]

necrologi marsica

ELISABETTA RECINA

Redazione contenuti

Pierino De Michelis

Casa Funeraria Rossi

News