Home Attualità Incontro di culture e biodiversità a Scurcola Marsicana per 30 partecipanti al Progetto Erasmus+ provenienti da Spagna e Germania

Incontro di culture e biodiversità a Scurcola Marsicana per 30 partecipanti al Progetto Erasmus+ provenienti da Spagna e Germania

A+A-
Reset

Scurcola Marsicana – Un’ondata di entusiasmo e scambio culturale ha animato Scurcola Marsicana con l’arrivo di circa 30 studenti e docenti provenienti da Germania e Spagna.

L’occasione è stata la tappa locale del progetto Erasmus+ “Cultivating Taste for a Greener Future”, promosso con passione dall’IIS Torlonia-Croce di Avezzano, con le professoresse Concetta Mascitti e Danila Cicconi in prima linea come referenti.

L’iniziativa, che vede coinvolti anche il prestigioso Lyceum Friedrich II di Lorch (Germania) e l’IES Aldebarán di Alcobendas (Spagna), ha offerto ai giovani ospiti un’immersione nel cuore della Marsica, all’insegna della scoperta del territorio e della sua ricca biodiversità.

L’accoglienza istituzionale presso il Comune ha segnato l’inizio di questa giornata speciale. Il sindaco Nicola De Simone e il vicesindaco Gianmarco Di Cosimo hanno dato il benvenuto alla delegazione internazionale, sottolineando l’importanza di tali progetti per la crescita e l’apertura mentale delle nuove generazioni.

Un gesto di benvenuto concreto è stata la consegna di una guida del borgo, un invito a esplorare le bellezze storiche e paesaggistiche di Scurcola. Gli studenti hanno poi avuto l’opportunità di ascoltare un racconto coinvolgente sulla storia del territorio e sul prezioso lavoro di riscoperta della sua biodiversità, un tema centrale del progetto Erasmus+.

La mattinata è proseguita all’insegna della pratica e della scoperta presso “La Città Biodiversa”, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto. Qui, i ragazzi hanno partecipato attivamente a laboratori didattici, toccando con mano l’importanza della tutela ambientale e delle pratiche sostenibili.

A seguire, la bravissima dottoressa Martina Falcone ha guidato gli ospiti in una visita appassionata attraverso il suggestivo centro storico di Scurcola Marsicana, svelando i segreti e le peculiarità di questo affascinante borgo.

Il culmine della giornata è stato un “pranzo biodiverso” presso l’Osteria Futuro. Un’esperienza gustativa che ha permesso agli studenti di assaporare i sapori autentici del territorio, preparati con ingredienti locali e nel rispetto della biodiversità. 

Un ringraziamento speciale è stato rivolto al CuocoCustode Mario Iacomini, vero motore di questo significativo incontro. La sua passione e il suo impegno nel promuovere la cultura del territorio e la biodiversità sono stati fondamentali per la riuscita di questa giornata.

Un plauso è andato anche a Giuseppe Verrecchia e Vincenzo Nuccetelli della Città Biodiversa per la loro preziosa collaborazione e per aver condiviso la loro expertise con gli studenti.

necrologi marsica

ELISABETTA RECINA

Redazione contenuti

Pierino De Michelis

Casa Funeraria Rossi

News