Capistrello – Navigare su internet sarà più facile e più rapido. E’partito anche a Capistrello il programma per l’attuazione della rete di nuova generazione in fibra ottica avente come obiettivo quello di fornire una connettività a banda ultra larga. In molti, in paese, si sono chiesti il significato di quei strani segni sull’asfalto: altro non sono che le segnalazioni dei punti di scavo per la messa in posa delle fibre ottiche. Il progetto, avviato dalla Regione con ingenti finanziamenti in 126 comuni dell’ Abruzzo rurale interno, tra cui figura anche il piccolo centro rovetano, punta a ridurre il digital divide e garantire un’omogenea diffusione dei servizi digitali.
Gli interventi verranno realizzati dal Mise tramite la società Infratel. Nello specifico, i Comuni interessati avranno la possibilità di usufruire di un’infrastruttura “ultrabroadband” che potrà consentire loro collegamenti con velocità da 30 fino a 100 Megabit al secondo e l’accesso ai servizi digitali innovativi sarà di gran lunga più rapido. Si metteranno a disposizione dei cittadini le più avanzate infrastrutture a banda ultralarga e ciò andrà ad influenzare positivamente la crescita di tutto il territorio. Investire nelle nuove tecnologie, in collaborazione con le aziende di telecomunicazione e con le amministrazioni locali, è uno dei punti fondamentali del processo di attuazione dell’Agenda Digitale Europea.
Un sistema moderno ed innovativo messo a disposizione della cittadinanza a costo zero grazie ad un investimento di 514 mila euro interamente a carico della regione ed ottenuto attraverso la firma di una convenzione con il comune di Capistrello nel mese di settembre. “Preferiamo rispondere con queste iniziative a tutte le idiozie e falsità che ogni giorno siamo costretti a patire dalla minoranza e dalla locale sezione del PD” ha affermato il sindaco Franco Ciciotti. “Rispondere con i fatti e non con le parole alle sterili polemiche, credo sia il migliore risultato per dimostrare come sia possibile ottenere finanziamenti pubblici per scopi di elevato interesse per la nostra comunità. Alla fine l’impegno e la costanza di operare per il cambiamento culturale e formativo delle nuove generazioni ha dato i suoi frutti”.