La scorsa settimana, un intervento d’emergenza orso ha dimostrato l’efficacia delle “Bear-Intervention Unit” create dal progetto LIFE Bear-Smart Corridors.
Queste squadre operative, progettate per risolvere rapidamente le criticità legate alla convivenza tra uomo e orso, sono state messe alla prova in un’area periferica dell’areale dell’orso marsicano, nel territorio di Bagnoli del Trigno (IS), in Molise.
Un apicoltore locale ha segnalato danni al suo apiario causati da un orso. La posizione remota dell’apiario ha reso l’intervento tempestivo cruciale per prevenire ulteriori danni e potenziali conflitti.
Grazie alla collaborazione tra Carabinieri Biodiversità, personale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, staff e volontari di Rewilding Apennines e Salviamo l’Orso, l’intervento è stato effettuato entro due giorni dalla segnalazione.
Le arnie rimanenti sono state messe in sicurezza attraverso l’installazione di un recinto elettrificato, una misura efficace per dissuadere l’orso da ulteriori incursioni.
Questo intervento è un esempio lampante dell’efficacia del progetto LIFE Bear-Smart Corridors, che mira a:
- Prevenire e mitigare i conflitti tra uomo e orso.
- Promuovere la coesistenza pacifica.
- Proteggere l’orso marsicano e il suo habitat.