Italiani in profondo rosso. Paese per paese chi cresce e chi cala nella Marsica

Solo otto Comuni marsicani in positivo

Marsica – Quanto pesa realmente la crisi sulle tasche degli italiani? Al netto delle interpretazioni più o meno ottimistiche, un’istantanea interessante la offrono i dati relativi ai redditi dichiarati, riferiti all’anno 2014, diffusi qualche giorno fa dal ministero dell’Economia.

Analizzando i dati relativi ai redditi al netto dell’inflazione reale – che negli anni presi in esame, dal 2010 al 2014, è andata a rallentare fino a fermarsi – emerge che, per quanto riguarda la dichiarazione media degli italiani, a fronte di una crescita del 4,3%, che la attesta a quota 24.240 euro, l’inflazione del periodo è stata del 7,2%, con una flessione reale che è del 2,7 per cento.

I dati dipingono un Paese ancora una volta spaccato, comunque ‘al tappeto’, dal Nord al Sud: nel valore nominale domina il segno più, ma quando si analizza il rallentamento reale dei redditi la musica cambia e si registra una flessione pressoché generalizzata. Al Nord, solo i contribuenti di Mantova contano guadagni medi in aumento con un +1,3%; a Bergamo riescono a pareggiare quello che una volta si definiva ‘carovita’, con un +0,2% in quattro anni, mentre altrove la flessione è diffusa; Chieti e Fermo conquistano a pari merito il terzo posto nella graduatoria delle province con il migliore andamento, centrando nel 2014 un reddito medio dichiarato più basso dello 0,8% rispetto al 2010, e negli altri territori si va giù fino al -5,2% di Vibo Valentia.

cartina redditi

Nord e Sud sempre più distanti: nessuna delle dieci città con una crescita nominale dei guadagni dichiarati è nel Meridione – meglio solo Brindisi, con un +5,7% nominale, -1,4% reale, all’undicesimo posto in classifica – sebbene, considerando l’inflazione, Siena, con il suo – 5% faccia solo leggermente meglio di Vibo Valentia e città come Crotone e Imperia o Palermo e Aosta mostrino dinamiche analoghe fra loro. Al ‘top’ dei guadagni, il primato resta alla provincia di Milano, seguono Roma, Monza, Bologna, Lecco, Parma e Bolzano, mentre al Sud le dichiarazioni più ‘pingui’ sono quelle dei napoletani. La città partenopea, al 42° posto della classifica nazionale nel 2010, nel 2014 perde altre 6 posizioni, attestandosi al 48° posto.

I redditi al palo significano meno incassi per lo Stato in Irpef e, a cascata, per Regioni e Comuni: sebbene tra il 2010 e il 2014 l’Irpef totale dovuta sia passata da 161 a 167 miliardi, tra aumenti di aliquota e imposta statale pari ai nove decimi del totale, il conto complessivo è in rosso.

E nella Marsica? Segno negativo per 29 comuni su 37: dal ‘profondo rosso’ di Scurcola Marsicana, al più mite – 0,4% di Cerchio; per i marsicani, nella morsa della crisi che ha falcidiato i posti di lavoro e dato vita al drammatico effetto domino che ha rallentato significativamente diversi settori, la situazione è tutt’altro che rosea.

I redditi presi in considerazione sono quelli delle addizionali, che permettono l’analisi territoriale.

Di seguito, paese per paese:

Chi è sceso…

tabella1tabella2tabella3tabella4

 

 

…E chi è cresciuto

tabellaa

 

 

Fonte: Ministero dell’Economia; ilSole24Ore

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maria Concetta Sangiacomo

Casa Funeraria Rossi

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Maria Concetta Sangiacomo

Casa Funeraria Rossi

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Paola Gianna Carfagno

Casa Funeraria Rossi

Orante Martellone

Redazione contenuti