L’ Associazione Culturale “Osvaldo Costanzi” promuove iniziative e manifestazioni in ricordo del terremoto del 1915

Celano – L’Associazione Culturale “Osvaldo Costanzi” ha ricordato le vittime del terremoto che distrusse la Marsica in quel luttuoso 13 gennaio 1915.

Le celebrazioni sono iniziate nel pomeriggio presso il cimitero di Celano. Una delegazione dell’attivissima Associazione guidata dal presidente Ilio Nino Morgante ha reso omaggio alla statua di Mariannina Letta con la deposizione di un mazzo di fiori in ricordo di tutti i morti del terribile sisma e la benedizione di Don Claudio Ranieri. Mariannina Letta rappresenta il simbolo di tutte le vittime del terremoto. La giovane promessa sposa morì sotto le macerie della sua abitazione alla vigilia delle nozze. Nino, il giovane notaio e violinista a ricordo di Mariannina fece scolpire una statua che riproduceva la sua giovane sposa con il braccio levato verso il cielo, mentre con la mano stringeva il lenzuolo nell’ultimo disperato gesto di sopravvivenza.

Presenti alla manifestazione visibilmente emozionati l’onorevole Giancarlo Cantelmi, Pina Mascitti, Angelo Ianni, Filippo Vitagliani, Angelo Iacutone, Calvino Cotturone e una delegazione di Alpini di Celano. In un clima avvolto da sincera commozione il giornalista Filippo Fabrizi ha letto alcuni brani del racconto “Mariannina Letta” del professor Nazzario Mascitti. Il corteo si è quindi recato nella chiesa di San Giovanni dove Don Claudio Ranieri ha celebrato una Messa in onore dei caduti del terremoto. Sentita e intensa la partecipazione alle cerimonie di commemorazione che l’Associazione “Osvaldo Costanzi” ha messo in programma per celebrare questo giorno della memoria.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Velia Almonte

Redazione contenuti

Mario Pierino Cesile

Redazione contenuti