Avezzano. Si è svolto ieri, 12 aprile 2025, presso il Castello Orsini, il convegno “I Giovani e la Sicurezza Stradale”, organizzato dal Lions Club Avezzano in collaborazione con il S.I.A.P. – Segreteria Regionale Abruzzo. L’incontro, rivolto agli studenti degli ultimi anni degli I.I.S. “E. Majorana” e “A. Torlonia – B. Croce”, ha coinvolto neopatentati e futuri patentati, con l’obiettivo di sensibilizzarli su un tema cruciale: la sicurezza stradale.
Alla luce dei dati statistici, che indicano gli incidenti stradali come la principale causa di morte tra i giovani tra i 17 e i 29 anni — dovuti spesso a eccesso di velocità, mancato uso delle cinture di sicurezza, distrazione, uso del cellulare e consumo di alcol o sostanze stupefacenti — il convegno ha voluto offrire un momento di formazione teorica e pratica per promuovere una guida più sicura e consapevole.
Numerosi e qualificati i relatori intervenuti, che hanno affrontato il tema sotto vari profili: medico, giuridico e umano. Ognuno di loro ha illustrato, per ambito di competenza, gli effetti dell’abuso di alcol e droghe, come evitare situazioni di pericolo, le norme vigenti in materia e le conseguenze, anche penali, delle violazioni più gravi. Testimonianze reali e esempi concreti hanno reso ancora più tangibile il messaggio.
Tra i relatori: il Dott. Berardo D’Alò, medico di medicina generale; il Vice Questore della Polizia di Stato, Dott. Felice Donati; il Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di L’Aquila, Dott. Guido Cocco; e il Presidente dell’Associazione Vittime e Familiari della Strada, Paolo D’Onofrio.
All’evento hanno preso parte, sostenendone con convinzione l’importanza, anche il Sindaco di Avezzano, Dott. Gianni Di Pangrazio; la Presidente del Lions Club Avezzano, Dott.ssa Marianna Cantelmi; la Dirigente Scolastica degli istituti partecipanti, Dott.ssa F.M.T. Valentina Cannizzaro; il Vicepresidente della Fondazione Carispaq, Dott. Pierluigi Panunzi; il Consigliere della Regione Abruzzo, Massimo Verrecchia; e la Consigliera del Comune dell’Aquila, Stefania Pezzopane. Tutti, con parole incisive, hanno saputo catturare l’attenzione dei giovani, invitandoli a essere prudenti, responsabili e consapevoli del valore della propria vita e di quella altrui.

Uno dei momenti più toccanti è stato quando una studentessa, Marianna, ha letto un commovente messaggio di Gianluca Mulier, papà di Gioia, la giovane avezzanese tragicamente scomparsa lo scorso anno a causa di un incidente stradale. Il messaggio, rivolto agli studenti presenti, è stato un accorato invito a prendersi cura della propria vita per evitare tragedie simili.
«Non possiamo restare indifferenti di fronte a queste evidenze statistiche, perché dietro ogni numero si cela una tragedia» ha dichiarato la Presidente Cantelmi. «Pensiamo a quante giovani vite spezzate, quanti sogni infranti, quante famiglie distrutte. Tutto questo può essere evitato con l’educazione a una guida consapevole e responsabile. Ed è per questo che noi Lions non ci stanchiamo di parlare di sicurezza stradale ai giovani, promuovendo l’idea che la prudenza e il rispetto delle regole non siano segni di debolezza, ma di forza».
Cantelmi ha infine ringraziato l’officer del Club, Gabriella Rosci, e il Segretario Regionale del S.I.A.P., Alberto Ravanetti, per l’impegno profuso nell’organizzazione dell’evento