La delegazione di Caritas Senegal nella Marsica

||||
||||

Avezzano – In questi giorni la diocesi marsicana ha ricevuto in visita la delegazione di Caritas Senegal, che sta compiendo un viaggio tra le diocesi di Abruzzo e Molise creando un prezioso gemellaggio internazionale, fonte di condivisione, scambio e formazione per l’intera comunità ecclesiale. È la Caritas di Avezzano a promuovere l’iniziativa accogliendo i direttori delle sette Caritas diocesane di Dakar, Thies, Saint Louis, Tambacounda, Kolda, Kaolack, Ziguinchor, guidati dal vescovo delegato per la carità dalla Conferenza episcopale inter-territoriale del Senegal, Mauritania, Capo Verde e Guinea Bissau.

Ieri mattina presso il Seminario Vescovile, alla presenza del vescovo Giovanni, un momento di benvenuto e accoglienza dei delegati che presentandosi hanno raccontato con entusiasmo e passione della loro terra e della pastorale quotidiana. Una mattinata davvero interessante e formativa alla scoperta del Senegal, un paese a maggioranza islamica, con oltre il 90% della popolazione di religione musulmana. Ma etnie e religioni non solo convivono pacificamente, ma collaborano alla guida morale del Paese. La Chiesa cattolica, clero e laicato, lavora da sempre in piena libertà, in tutte le sue articolazioni pastorali come in quelle caritatevoli.

Le scuole cattoliche sono apprezzate per la qualità e per l’approccio aconfessionale, e, negli anni, hanno educato milioni di bambini e ragazzi senegalesi musulmani. Le autorità cattoliche sono sempre impegnate, in collaborazione con le autorità civili, in comitati o commissioni per il dialogo, la pace e la coesione sociale. In serata, la Veglia di preghiera con la delegazione senegalese, presso la chiesa di San Rocco ad Avezzano, è stato momento prezioso di comunione e testimonianze.

Mons. Massaro nell’omelia ha sottolineato quanto importante sia la testimonianza dei cristiani nel Senegal, anche essendo solo il 5 % riescono a dare senso e qualità all’evangelizzazione, al servizio e al bene che operano. Per dirla con le parole del Vangelo riescono ad essere “sale”: non ne serve molto per insaporire, ne basta poco e tutto diventa più buono. «Se riuscissimo a vedere – ha detto Massaro – in ogni fratello con le sue peculiarità, una chance, un’opportunità per vivere insieme e in pace, davvero questo mondo sarebbe più bello. Ai nostri fratelli senegalesi assicuriamo tutta la nostra amicizia e la preghiera. A voi amici senegalesi chiediamo la preghiera per la Chiesa dei Marsi che ormai è diventata vostra sorella».


«Per operatori e volontari Caritas – spiega Lidia Di Pietro, vicedirettore Caritas e direttore Migrantes – ma anche per tutta la comunità diocesana, il gemellaggio con Caritas Senegal è uno strumento prezioso, un’occasione di crescita reciproca tra comunità ecclesiali che si incontrano, non per dare risposte ad un’emergenza o nell’ottica dell’aiuto internazionale verso un paese del sud del mondo, ma per lavorare insieme, nell’ordinarietà del cammino quotidiano con una particolare cura alla crescita pastorale di Chiese sorelle e della loro espressione di carità. I primi passi di questo gemellaggio hanno già restituito il desiderio di confronto: presentarsi agli altri ci spinge a comprendere meglio ciò che siamo o cosa vorremmo essere, conservando anche l’umiltà di voler imparare dagli altri, da chi, pur in contesti di minoranza, vive con intensità e freschezza le attività Caritas, la catechesi degli adulti, la valorizzazione dei ministeri laicali. La visita della delegazione di Caritas Senegal è arricchente e feconda, un ulteriore passo nel percorso di collaborazione, amicizia e condivisione, perché come diceva san Giovanni Bosco “da soli si va più veloci, ma insieme si va più lontano”».

Quando papa Francesco ha incontrato operatori e volontari delle Caritas in Italia, in occasione del 50° anniversario di fondazione di Caritas Italiana, ha indicato il bagaglio di esperienze maturate nel mezzo secolo di attività Caritas come «la base su cui costruire per continuare a declinare in modo costante quella che san Giovanni Paolo II ha chiamato “fantasia della carità”». Da quest’esortazione sono nati i gemellaggi internazionali, progettualità che per la regione ecclesiastica si è concretizzata nel gemellaggio con Caritas Senegal, che visiterà le diocesi della regione ecclesiale fino al 6 giugno.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi

Primio Di Cioccio

Redazione contenuti