Marsica – Sono trascorsi 13 anni. Non molti, in fin dei conti. Eppure dalla grande nevicata del 2012 molto sembra essere cambiato: in tanti paesi della Marsica, quelli a quote minori, la neve sembra essere definitivamente scomparsa.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a qualche sporadico fenomeno nevoso, ma nulla a che vedere con quanto avvenne nel Febbraio del 2012 quando la neve ha iniziato a cadere con forte intensità, accumulandosi rapidamente e superando il metro di altezza in molti centri abitati.
Arturo Di Felice ha conservato diversi scatti di quel periodo. Fotografie che ritraggono Capistrello, Avezzano e Cese. L’ondata di freddo del 2012 fu caratterizzata da temperature estremamente basse, con minime che scesero anche fino a -30°C.
Fu un periodo di freddo intenso che portò a disagi significativi, con chiusure di strade, isolamento di alcune zone e difficoltà nei trasporti. La neve cadde abbondantemente, creando un manto bianco che ricopriva le colline e le montagne del nostro territorio.
Nonostante i disagi, la nevicata del 2012 ha anche avuto un lato positivo. Il paesaggio si è trasformato in uno scenario incantevole, con case e alberi ricoperti di neve. Molti abitanti della Marsica hanno ricordato con nostalgia quei giorni, sottolineando, nonostante i tanti problemi, anche la bellezza del paesaggio e l’atmosfera magica che si era creata.
Oggi, nel Febbraio 2025, lo scenario è molto diverso. La neve è diventata un evento sempre più raro nella Marsica, con precipitazioni nevose che si sono ridotte drasticamente negli ultimi anni. In molti paesi non nevica in maniera sensibile da due o tre anni, un cambiamento significativo rispetto al passato.
Le temperature sono generalmente più miti, con giornate soleggiate e un clima meno gelido. Le cause di questa diminuzione delle nevicate sono da ricercare nel cambiamento climatico, che sta portando a un aumento delle temperature medie e a una riduzione delle precipitazioni nevose. Questo fenomeno sta interessando tutto il mondo e la Marsica non fa eccezione.
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/02/nevicata-2012-arturo1-768x1024.jpg)
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/02/nevicata-2012-arturo2-768x1024.jpg)
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/02/nevicata-2012-arturo3-768x1024.jpg)
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/02/nevicata-2012-arturo4-768x1024.jpg)
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/02/nevicata-2012-arturo5-768x1024.jpg)
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/02/nevicata-2012-arturo6-768x1024.jpg)
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/02/nevicata-2012-arturo7-768x1024.jpg)
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/02/nevicata-2012-arturo8.jpg)
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/02/nevicata-2012-arturo9.jpg)
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/02/nevicata-2012-arturo10.jpg)
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/02/nevicata-2012-arturo11-768x1024.jpg)