La moda come strumento per esprimere carattere e personalità

moda

Per quanto molte persone siano abituate a considerare la moda solamente da un punto di vista estetico, in realtà ha connotazioni che si riflettono sul benessere interiore di chi veste i capi. Coloro che ammirandosi allo specchio si vedono bene tendono a sentirsi a proprio agio con sé stessi, riuscendo ad affrontare con maggiore consapevolezza le sfide quotidiane. La moda, pertanto, è uno strumento eccellente per esprimere al meglio la propria personalità. Sono le scelte fatte ogni mattina aprendo l’armadio a permettere di mostrare agli altri lo stato d’animo e fornire indicazioni in merito a carattere e stile di vita. Indossare un abito elegante, o calzare scarpe di design, significa regalarsi ulteriore fiducia per guardare con serenità anche le sfide più complicate. 

È ingeneroso considerare l’abbigliamento un mero accostamento di colori e tessuti; meriterebbe, invece, di essere valutato come un linguaggio non verbale vero e proprio. Da sottolineare è anche l’impatto sociologico e antropologico della moda, visto che decidere cosa indossare è il risultato di una scelta individuale ma, al contempo, dona un senso di appartenenza ad un gruppo. Inoltre, la società influisce sulle scelte e chi ama cambiare abiti con frequenza ha nello shopping online la strada più comoda e accessibile per ottenere quanto desiderato.  

Moda e identità: il potere dell’abbigliamento nella percezione di sé e degli altri

Il modo di vestire influenza in primis l’autopercezione: si parla, a tal proposito, di “enclothed cognition”. Tale termine fa riferimento al fatto che quanto indossato potrebbe riflettersi sia sullo stato psicologico di un individuo che sulle sue prestazioni personali. Ma un outfit può anche modificare la percezione delle persone con le quali il soggetto interagisce. I capi d’abbigliamento possono essere impiegati per esprimere la propria unicità, oppure per sentirsi di appartenere ad uno specifico gruppo socio-culturale. 

Selezionare con attenzione cosa inserire nel guardaroba è un modo, per uomini e donne di ogni età, per esprimere sé stessi. La moda, pertanto, è un vero atto di libertà. È utile, a questo punto, citare l’ormai conosciuta “moda genderless” o “gender neutral”, una tendenza che ha come obiettivo il superamento delle tradizionali distinzioni basate sul genere. Ogni persona ha la possibilità di esprimersi al meglio grazie all’assenza delle fastidiose limitazioni che discendono dalle convenzioni sociali. L’abbandono della differenza concettuale tra uomini e donne e l’abbattimento delle etichette di natura morale e dei pregiudizi estetici vanno a tutto vantaggio della libertà d’espressione. La moda genderless, adottata da un numero crescente di marchi, favorisce l’inclusività, un tema oggi presente in ogni ambito del sociale, fashion incluso. 

Un altro concetto da esaminare è quello della “moda adattiva“, dall’inglese “adaptive fashion”: anche in questo caso ad entrare in gioco è l’inclusività e, in particolare, quella che vede come protagoniste le persone colpite da disabilità o bisognose di esigenze specifiche. Oltre a ideare abiti per chi ha necessità peculiari, il fine è dar vita ad un mondo maggiormente inclusivo ed emancipato. Chiunque deve poter accedere a capi in grado di soddisfare l’ego e, al contempo, che permettano di esprimersi sentendosi a proprio agio. Ecco allora comparire chiusure magnetiche, tessuti elastici e design ergonomici: soluzioni che semplificano la fase della vestizione senza sacrificare lo stile. I brand più noti del mercato stanno investendo cifre importanti al fine di rendere le collezioni proposte accessibili e inclusive.

L’evoluzione dello stile nel tempo e il ruolo dello shopping online

È inevitabile che, con il passare degli anni, le persone cambino opinione sullo stile da adottare: è una naturale conseguenza delle esperienze di vita maturate, delle nuove tecnologie disponibili e dei mutamenti culturali. Le tendenze appaiono improvvisamente, conquistano il pubblico e si trasformano a seconda della risposta ottenuta sul mercato, riuscendo a riflettere le esigenze e la sensibilità di ogni epoca. È indubbio che il settore della moda sia stato rivoluzionato dalla crescita del digitale: attraverso lo shopping online è più semplice andare alla scoperta di nuovi marchi e divertirsi nello sperimentare stili differenti. Il tutto senza essere soggetti ad alcun limite geografico. 

L’offerta più variegata, la possibilità di scegliere tra una grande varietà di capi e di creare un look altamente personalizzato sono elementi che consentono oggi a chiunque di accedere con facilità ai capi desiderati. Tra le piattaforme online specializzate nella vendita i capi d’abbigliamento rientra About You. L’e-shop tedesco, nato nel 2014, offre prodotti provenienti da migliaia di marchi di moda e accessori, inclusi diversi brand italiani. La sua popolarità è cresciuta rapidamente e una parte del merito è da associare alla scelta di proporre capi di qualità pur garantendo prezzi accessibili. Al pari di quanto fatto da altri operatori del settore d’appartenenza, la presenza di sconti periodici dà modo agli utenti di acquistare capi d’abbigliamento, borse, scarpe e altri accessori a prezzi ridotti. Grazie a tali promozioni e codici sconto, che consentono di ottenere uno sconto extra sul proprio acquisto, rinnovare il guardaroba diviene più conveniente mantenendo inalterata la qualità dei capi ospitati al suo interno. Approfittare delle offerte è il modo migliore per sperimentare nuovi outfit, abbinando gusto personale a prezzi vantaggiosi. 

Esplorare il proprio stile per sentirsi sé stessiPercepire una maggiore libertà d’espressione è possibile e farlo attraverso la moda appare ancora più divertente. È ora di abbandonare la vecchia immagine dei capi d’abbigliamento che li vede unicamente come un insieme di vestiti. Sperimentare significa raccontare agli altri qualcosa della propria personalità: ciascuna scelta di stile rappresenta un’opportunità per svelarsi al mondo. È piacevole adottare nuovi outfit ottenuti variando tessuti, forme e colori: un’esperienza tutta da vivere, liberatoria e che soddisfa il lato creativo di ogni persona. La cosa veramente importante è riuscire a sentirsi a perfetto agio con quanto si indossa, vedendo nella moda uno strumento capace di garantire autenticità e di favorire l’autoaffermazione. 

Leggi anche

Necrologi Marsica

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Velia Almonte

Redazione contenuti

Mario Pierino Cesile

Redazione contenuti