La poetessa Maria Assunta Oddi per ricordare la strage di Capaci

Il 23 maggio del 1992, un’esplosione sull’autostrada che collega l’aeroporto di Punta Raisi con Palermo, provocò la morte del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e di tre poliziotti della scorta, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Due mesi dopo, il 19 luglio, fu la volta di Paolo Borsellino dilaniato con i suoi agenti davanti alla casa della madre.

Nel trentennale dell’eccidio non è possibile restare indifferenti al ricordo della commozione di quei tragici giorni vissuti nella disperazione non solo dai superstiti e dai familiari delle vittime ma da tutti gli uomini e le donne che considerano fondamentale vivere in uno Stato di diritto. Nell’incredulità assorta di Rosaria Schifani, moglie di Vito, poliziotto della scorta di Falcone, è contenuta, a mio avviso, il motivo per cui ancora oggi una lotta sistematica e senza tregua alle mafie non è ancora cominciata e non è detto che tutti i governi del mondo siano concordi nel volerla avviare.

Rosaria, giovane madre, che tra le lacrime e con un filo di voce, chiese ai colpevoli presenti al funerale non solo di vincere l’omertà, sconfiggendo la complicità del silenzio, ma di avere il “coraggio di cambiare” aveva compreso bene che la mafia è una sottocultura difficile da sconfiggere. Ancora oggi quell’esortazione, rimasta sospesa nel vuoto, interroga drammaticamente su una storia di depistaggi che tuttavia non è mai riuscita a scalfire l’integrità di un uomo delle istituzioni dall’altissima tensione morale, dalla profonda intelligenza unita all’ amore incondizionato verso il suo Paese che voleva libero dai soprusi. Del resto l’esistenza di Falcone e soprattutto la sua morte rappresentano la testimonianza di lotta verso la criminalità organizzata nel sogno di una società non violenta e rispettosa della dignità di tutti e di ognuno.

Anche Aleksandr Solgenitsin, premio Nobel per la letteratura, in un famoso discorso all’università di Harvard tenuto, in tempi non sospetti, l’8 giugno 1978, ravvisò nei mali dell’occidente la mancanza di coraggio: “Il declino del coraggio è la caratteristica più sorprendente che un osservatore può oggi riscontrare in occidente. Il mondo occidentale ha perso il suo coraggio civile, sia nel suo insieme che separatamente, in ogni paese, in ogni governo, in ogni partito politico e, naturalmente, nell’ambito delle Nazioni Unite. Il declino del coraggio è particolarmente evidente tra le élite intellettuali, e genera l’impressione di una perdita di coraggio dell’intera società. Vi sono ancora molte persone coraggiose, ma non hanno alcuna determinante influenza sulla vita pubblica”. Bisogna pertanto cercare di modificare tale indifferente apatia verso il bene comune, presente soprattutto nei giovani, con una formazione morale ispirata ad un codice e ad un sistema di valori tradizionali autentici. Poichè ogni persona, nel suo piccolo, è responsabile di ciò che accade a tutti è necessario mettere a disposizione della comunità civile l’impegno politico, il senso di responsabilità civico, la fiducia in un mondo migliore.

E prima di ogni cosa è necessario incentivare il desiderio di conoscere, di capire, di partecipare. Anche una poesia può ridestare il senso civico semplicemente con il richiamo alla bellezza della parola.

A Giovanni Falcone.

L’ultimo respiro

Non è di chi lo esala

Ma per l’indomabile anima

È di chi lo raccoglie 

Nell’incavo del cuore

A gridare l’angoscia sanguinante 

Che si fa confessione e preghiera.

La brezza pose la polvere

Inviolabile sulla meridiana

Del tempo assassinato 

Per farne di significati

Senza parole tesori

Eterni inaccessibili all’ingiuria.

Come un operaio che a sera

Aggiunge all’onesta fatica il conto 

È nell’impareggiabile fulgore 

Il laborioso scorrere delle ore.

Compensi amari d’ingratitudine 

Non turbano i pensieri dei puri.

Nell’ombra l’orrore dell’omertà

Non accecò le tue pupille che

chiare di speranza si fecero stelle.

Nelle piazze dove si canta la pace

Ancora s’aduna la gente a sussurrare

Il tuo nome perché la morte

Annulla il potere di uccidere.

Il tuo silenzio è assordante monito di vita.

Leggi anche

Necrologi Marsica

ELISABETTA RECINA

Redazione contenuti

Pierino De Michelis

Casa Funeraria Rossi

ELISABETTA RECINA

Redazione contenuti

Pierino De Michelis

Casa Funeraria Rossi

Irma Baldassarre

Casa Funeraria Rossi

Maria Di Natale

Redazione contenuti