La scrittrice Maria Assunta Oddi celebra la giornata mondiale dei nonni e degli anziani con una poesia premiata nel Concorso internazionale “Arcadia” di Milano

Ricordare i nostri anziani costituisce la più efficace espressione di un popolo, l’humus primordiale dal quale scaturisce tutta la storia valoriale dei pescatori marsicani che divennero abili contadini con il prosciugamento del lago. Ma è nel rapporto dei giovani con i nonni che la memoria viva diventa testimonianza di vita esperta perché ricca di saggezza e tenera perché colma di affetti.

In questi tempi in cui fin da piccoli la familiarità con l’elettronica introduce alla realtà virtuale ed alla navigazione in internet si è incapaci di “fare silenzio” dentro e fuori di noi per ascoltare il racconto orale. Eppure è la testimonianza diretta dei nonni a dare alle nuove generazioni radici e ali. Nel terzo millennio è importante sapere da dove veniamo e quali sono i traguardi futuri. La Sacra Scrittura afferma che l’essere umano è generato e generazionale nell’abitare il mondo.

La ricerca delle nostre origini non solo biologiche ma spirituali ed emozionali ha due nature come i binari di una ferrovia o le sponde opposte di un fiume: un tornare indietro per custodire il tesoro della tradizione e un avanzare nella freschezza del domani per costruire la propria felicità esistenziale. Presi dalla cultura dell’efficienza e dal mito dell’”Eterna giovinezza” gli anziani vengono spesso considerati avanzi da cui liberarsi. Papa Francesco nella sua omelia parafrasando la parabola della moltiplicazione dei pani ha ricordato che nulla va perduto, nemmeno un frammento.

Gli anziani sono pezzi di pane preziosi che possono ancora nutrire la nuova comunità con la fragranza della memoria e della misericordia tramite la condivisione. Non dimentichiamo che nel loro abbraccio abbiamo sognato un mondo migliore nella capacità di scorgere nell’altro la fatica ma anche la fiducia nel miracolo che solo l’amore può realizzare.

A tutti i nonni dedico questa poesia

A pesca

Orme di piedi nudi nel fango:

Un bimbo guarda il nonno pescare.

Intanto sull’erba 

Le reti stese ad asciugare.

Tace l’effimera meridiana del tempo.

Quando il buio

Spegne le inanimate cose,

Salta la carpa squamosa

Nel canneto con scroscio

Di sasso gettato nel canale.

Torna, poi, padrone

Il silenzio profumato

Di selvatica magnolia.

Da lontano s’ode

La campana del vespro;

E’ giunto il momento

Del ritorno a casa.

Come chiari colombi,

Come gocce di pioggia,

Come petali caduti

Ai bordi della piana,

Mano nella mano

Il vecchio e il bimbo

Sul sentiero ghiaioso

A muovere il foglio

Del cielo.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi

Primio Di Cioccio

Redazione contenuti