La sopravvivenza dell’orso marsicano in costante pericolo

La sopravvivenza dell’orso marsicano è sempre più a rischio. L’allarme è stato lanciato dal giornalista, ambientalista, fotografo, viaggiatore e “vagabondo dei monti” Stefano Ardito che sollecita lo Stato e le Regioni del Parco affinché si adoperino in tempi rapidi per mettere in sicurezza tutte le strutture che potrebbero causare incidenti mortali per l’orso.

Va ricordato che solo nel novembre 2018 i Carabinieri Forestali hanno recuperato i corpi di tre orsi marsicani morti annegati in una vasca per la raccolta dell’acqua in località “le fossette” tra i Comuni di Balsorano e Villavallelonga. Si trattava di una femmina di circa dieci anni e dei suoi due cuccioli caduti nella profonda vasca con pareti verticali in cemento armato dalla quale, evidentemente, gli animali non sono riusciti a risalire. In quella stessa vasca, nel 2010, erano già morti altri due orsi, vittime delle stesse dinamiche.

Nel mese di aprile 2019 i responsabili del PNALM, Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, hanno informato che, all’interno del territorio dei Comuni del Parco e nelle aree contigue, sono presenti ben 37 strutture per le quali sarebbe necessario realizzare interventi affinché l’incolumità degli animali selvatici non sia a rischio. La messa in sicurezza veniva giudicata una “questione prioritaria” visto che di manufatti simili alla vasca in cui gli orsi sono annegati, all’interno del Parco o nelle zone limitrofe, ce ne sono parecchi. Una “priorità” a cui però, a oggi, non ha fatto seguito alcun intervento pratico. A questo punto sarebbe fondamentale e urgente conoscere quali siano le 37 strutture pericolose al fine di capire come intervenire per impedire che gli orsi, o altri animali selvatici, possano perdere la vita come è già accaduto nel recente passato.

L’orso marsicano rappresenta una rarità che esiste solo ed esclusivamente nei nostri territori e che tutti dovremmo cercare di tutelare e proteggere. Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, che ha eletto l’orso marsicano come suo simbolo, è stato fondato circa un secolo fa proprio per garantire a questa straordinaria creatura di non estinguersi. Eppure, nonostante le tragiche morti già avvenute, nonostante la consapevolezza che esistano strutture e luoghi pericolosi per gli orsi, nessuno sembra essersi messo concretamente all’opera. In fin dei conti basterebbe installare recinzioni elettrificate o sistemi simili per evitare che gli animali si avvicinino pericolosamente a vasche piene d’acqua, pozzi, fosse o installazioni pericolose.

Un’operazione che richiede l’impegno di poche persone e qualche giorno di lavoro. Stefano Ardito esorta interventi immediati richiamando il ruolo che potrebbero svolgere volontariamente escursionisti e ambientalisti. Il giornalista invoca l’attenzione dei ministri competenti e dello Stato. Urge conoscere la lista delle 37 strutture pericolose e urge intervenire in fretta per renderle sicure, prima che uno dei rari orsi del Parco muoia per colpa della negligenza e dell’indifferenza di chi, invece, dovrebbe prendersene cura.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maria Di Natale

Redazione contenuti

Gregorio De Martinis

Redazione contenuti

Maria Di Natale

Redazione contenuti

Gregorio De Martinis

Redazione contenuti

Amerigo Antenucci

Casa Funeraria Rossi

Nicola Giannantoni

Redazione contenuti