L’abruzzese Domenico Agostinelli e il suo stravagante Museo protagonisti di “Caro Marziano”, programma di Pif su Rai 3

L'abruzzese Domenico Agostinelli e il suo stravagante Museo protagonisti di "Caro Marziano"

Abruzzo – Lunedì 20 e martedì 21 febbraio “Caro Marziano“, programma ideato, diretto e condotto da Pif (al secolo Pierfrancesco Diliberto), in onda su Rai 3 dal lunedì al venerdì alle 20.20, dedica due puntate al “Museo Agostinelli“, uno dei luoghi più sorprendenti e magici che esistano in Italia e, forse, nel mondo. Il suo creatore è un abruzzese che risponde al nome di Domenico Agostinelli, nato nel 1940 a Campli, in provincia di Teramo.

Il museo (già denominato “Museo della cultura popolare e dell’artigianato scomparso”) è aperto gratuitamente al pubblico e si trova nella frazione Dragona di Acilia. Il signor Domenico lasciò l’Abruzzo alla fine degli anni Cinquanta ed ha dedicato la sua vita a questo immenso progetto museale portando sempre dentro di sé il ricordo della sua terra natia.

Nel Museo Agostinelli, come spiegano a “Caro Marziano”, ci sono piccoli universi di storie che si raccontano attraverso una sfilata di oggetti. Un fascino antico che Pif va a scoprire tra i cieli chiusi nelle stanze del museo Agostinelli, che custodisce decine di milioni di oggetti, dai settanta mila bottoni alla culla di Totò, dalla macchina di Al Capone a un vero uovo di dinosauro. Ma in realtà, il vero capolavoro della collezione è il suo proprietario, Domenico Agostinelli, strepitoso narratore.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Giovanni Maceroni

Casa Funeraria Rossi

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti