Laurea con 110 e lode con bacio accademico per Alberto Vernarelli

Trasacco – Grande festa a Trasacco per Alberto Vernarelli che si è laureato nella magistrale al Conservatorio di musica “A. Casella di l’Aquila”, con votazione 110 e lode con bacio accademico .

Alberto nasce ad Avezzano il 14 maggio del 1993 ed inizia lo studio della fisarmonica all’età di 8 anni per poi intraprendere all’età di 12 anni lo studio della fisarmonica Bayan, sotto la guida del M° Dario Flammini nella sua classe presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.

All’età di 12 anni ha rappresentato il Conservatorio nella trasmissione radio tenutasi in Vaticano presso “Radio Vaticana”. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre tra i primi posti. Si è classificato 2° nel prestigiosissimo festival internazionale della fisarmonica nella città di Castelfidardo (2° classificato CAT D –PIF 2015). Ha vinto il XX concorso internazionale per fisarmonica della città di Morro D’oro (1° premio assoluto categoria Concertisti) ricevendo inoltre la prestigiosa Lira D’Oro (1° premio assoluto del Concorso “Stefano Bizzarri”).

Ha iniziato molto presto un’attività concertistica sia da solista che con diversi ensemble; con il “Cromatic Duo “si è esibito in diretta su Rai 3 nella trasmissione di Corrado Augias “Le Storie” in onore del 150° anniversario dell’unità d’Italia. Con Lorenzo Scolletta e Fernando Mangifesta hanno fondato il “Trio Solotarev” con il quale hanno intrapreso un’intensa attività concertistica.

Hanno suonato in occasioni molto importanti come Muntagninjazz, dove hanno partecipato anche artisti del calibro di Bollani e Rava, si sono esibiti dinanzi alla presenza del Presidente del Consiglio e dei Ministri E. Letta e di altri esponenti del governo in occasione dell’apertura del XVII Congresso Nazionale della Cisl. Sempre con il Trio Solotarev hanno rappresentato il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila nel programma Uno Mattina in famiglia nella sezione “Conservatori a confronto”, andato in onda su Rai 1, classificandosi tra i primi otto conservatori italiani. Si sono esibiti nel prestigioso festival dei due mondi della città di Spoleto (58° festival), Milano EXPO 2015 (padiglione Italia).

Ha seguito corsi di perfezionamento con Maestri Italiani come Massimiliano Pitocco (concertista e docente di fisarmonica presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma), Giuseppe Scigliano, Adriano Ranieri, Claudio Jacomucci. Maestri stranieri come: Max Bonnay (docente di fisarmonica presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Parigi),Friederich Deschamps , Mika Väyrynen (docente di fisarmonica presso la Sibelius Academy di Helsinki), Viatcheslav Semionov (docente di fisarmonica presso la Russian Gnessins Academy of Music di Mosca) Jean Luc Manca (concertista e docente di fisarmonica presso il Conservatorio di Grenoble) Yuri Shishkin (docente di fisarmonica nel Conservatorio di Rostov e concertista di fama mondiale), Friedrich Lips (docente di fisarmonica presso la Russian Gnessins Academy of Music di Mosca),Voijn Vasovic, Alexander Selivanov, Alexa der Dimitriev, Milijan Bieletic

 

Leggi anche

Necrologi Marsica

Giovanni Maceroni

Casa Funeraria Rossi

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti

Giovanni Maceroni

Casa Funeraria Rossi

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti

Angela Venditti

Casa Funeraria Rossi

Ercolano Luciani

Casa Funeraria Rossi