Marsica – L’archeologo olandese Carel Claudius van Essen, vicedirettore del Reale Istituto Neerlandese a Roma dal 1946 al 1963, nel corso della sua esistenza scattò numerose fotografie. Le immagini presenti nel fondo a lui intitolato sono caratterizzate da soggetti di carattere storico-archeologico, il fondo digitalizzato è consultabile su Flicker.
Come reso noto nella pagina Facebook e sul sito della “Piccola biblioteca marsicana”, l’archeologo viaggiò a lungo soprattutto nelle regioni centrali della Penisola, nel corso del suo itinerario nel centro dell’Italia numerosi furono gli scatti dedicati ad Alba Fucens ed alla Via Valeria, strada consolare romana che congiungeva l’antica Roma a Tivoli prolungata poi verso il mare Adriatico. Le foto furono scattate nelle estati del 1953 e del 1958.
Nelle foto sono stati immortalati tratti dell’antica strada romana, tra i quali l’incrocio in cui la Via Valeria incontra la strada sterrata di Avezzano, scroci delle rovine di Alba Fucens, alcune vecchie abitazione di Antrosano e una foto che immortala due avventori presso l’osteria di Cappelle vicino Avezzano nella cui didascalia si legge:” 4 agosto ’53: pasto frugale nell’osteria di Cappelle (vicino ad Avezzano)”
Gli scatti rappresentano una preziosa testimonianza dello stato dei luoghi nel territorio che ricomprende la Marsica così come appariva nel periodo che si colloca a metà del XX secolo.