Le Stanze del Tempo, tra storia e memoria nel cuore del centro storico di Luco dei Marsi

|
|

Luco dei Marsi – Un ideale viaggio nella storia e nella memoria delle terre fucensi e del prosciugamento del Fucino, in una formula di grande potenza suggestiva ed evocativa. É l’evento a tema “Le Stanze del Tempo”, in programma per oggi, venerdì, 15 luglio, alle 21, a Luco dei Marsi, che vedrà protagonista la compagnia teatrale “Lanciavicchio”. Cornice d’eccezione della rappresentazione, la piazza centrale, gli antichi vicoli – le rue – e le piazzole del borgo storico, per l’occasione peculiari “stanze della memoria”, in cui gli Artisti accompagneranno i partecipanti a ripercorrere tempi,  luoghi e personaggi della storia del Prosciugamento del Fucino, il terzo lago d’Italia per estensione, e in cui storia, storie e leggende si intrecceranno in una narrazione avvincente, tra la luce delle candele, i suoni e le parole che riportano l’eco profonda di realtà che non sono più ma che permeano la memoria e la fisionomia profonda delle terre fucensi. 

“Un appuntamento culturale straordinario, che invito a non perdere”, ha spiegato la sindaca Marivera De Rosa, “Il Teatro Lanciavicchio dà vita, come sempre, a progetti di assoluto rilievo, in grado di appassionare un ampio pubblico e di avvicinare al teatro anche sensibilità meno allenate al genere, con grande valenza artistica e la capacità di generare produzioni suggestive e di grande spessore”. Lo spettacolo, in forma itinerante, vedrà gli spettatori, suddivisi in piccoli gruppi,  visitare le diverse “Stanze”, “Ognuna delle quali restituisce tempi, luoghi e personaggi della storia del Prosciugamento del Fucino, il terzo lago d’Italia per estensione. […]. In ogni stanza dello spettacolo storie e leggende si fondono con elementi narrativi ricavati dai dettagli tecnici della colossale opera di ingegneria idraulica, dal patrimonio bibliografico, e da paesaggi della memoria collettiva. Una memoria collettiva scandita da un tempo frammentato e rimodulato, ogni volta diverso ad ogni passaggio di stanza. Un viaggio che restituisce l’immagine di un Abruzzo arcaico eppure al centro di profondi processi di innovazione: un Abruzzo sempre distante dalla percezione emotiva dei più, eppure in grado di trasformarsi e rinnovarsi nella sua stessa natura”, come nella presentazione della Compagnia.

Ideazione, Drammaturgia e Testo di Stefania Evandro, regia di Stefania Evandro e Antonio Silvagni

Lo spettacolo è gratuito, è consigliata la prenotazione al numero:  3891130000

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri