L’erede Micangeli dà il via al “Circuito di Avezzano”

Avezzano –  Qualora il Circuito di  Avezzano  avesse avuto bisogno di  un ulteriore riconoscimento del proprio prestigio, merito di  Felice Graziani e del Presidente del  Jaguar Drivers Club Italy Aldo Agata,  l’ha ottenuto  con la presenza di Maurizio Micangeli,  il quale giunge dal Sud America,  espressamente per rendere onore  alla gara che celebra il  Trofeo Micangeli.

Era il  1952 e l’ occasione la Cronoscalata Avezzano – Pietracquaria, valevole come eliminatoria regionale per l’assegnazione del “Volante d’Argento”.  Nel 1952 Lamberto Micangeli  fu il primo vincitore della Avezzano – Pietracquaria.  Una manifestazione che ebbe  un enorme successo di pubblico, ma in seguito fu interrotta  dal 1968 al 1980 per  proseguire fino alla  XIV ed ultima edizione del Trofeo Micangeli, nel 1988.

Maurizio Micangeli sarà a bordo della sua Fiat 1500 spider del 1962 e,  con il n. 00 darà il via alla gara.

La manifestazione a calendario ASI ha meritato, proprio per la alta professionalità organizzativa, l’ambito Premio della Manovella ad Honorem, tributata solo a sei eventi in tutt’Italia.

Il programma ufficiale prevede che il corteo delle auto parta alle 9,00 dall’Hotel Olimpia:

9,30:  Rievocazione Trofeo Micangeli – Monte Salviano

10,30: Sosta a Pescina con la visita al Museo Ignazio Silone

12,00: a Villalago – Trofeo Rothschild

12,30: Scanno – Visita centro storico e pausa pranzow

16,30: Gioia dei marsi – Trofeo XFUEL

17,30: Esposizione vetture Piazza Risorgimento

19,30: Cena presso ristoranti del centro

21,30: Telegrafo d’Oro premio riservato ai giornalisti partecipanti.  (Laura Ciarallo TG5 vincitrice 2015)

22,00: Partenza Primo Blocco 4° Circuito di Avezzano

Saranno tre gli equipaggi femminili che parteciperanno al “Circuito Avezzano”: a bordo di una MG verde inglese la coppia Ciarallo-Colasuonno; su una Austin Healey BT 3000 le gemelle Teresa ed Alessandra Barone Muzj di Fontecchio e sulla rossa Osca Maserati  la coppia, vincitrice dell’edizione 2014, formata da Lucia di Lorenzo e sua figlia Francesca che partiranno con il n.1

Il pubblico marsicano potrà ammirare le bellezze delle 118 vetture, tutte rigorosamente scoperte, nell’esposizione che verrà realizzata in Piazza Risorgimento  sabato 25 dalle ore 17,30.

Sono ben 25 le vetture anteguerra,  la più antica è del 1923 ed è un’ITALA mod. 56/A perfettamente funzionante del gentleman driver Francesco Battista.

Il percorso cittadino prevedere il seguente itinerario:

Partenza:  Via Corradini incrocio Via Cataldi, Via Marconi, Via Mazzini, Via Diaz, Via Garibaldi.

Quest’anno  a raffigurare  la manifestazione è  il dipinto del M.to Francesco Scianna che raffigura tre bolidi con alle spalle il simbolo di Avezzano:  la Cattedrale.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Giovanni Maceroni

Casa Funeraria Rossi

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti