“L’eredità di papa Francesco”: domani ad Avezzano incontro aperto alla riflessione

"L'eredità di papa Francesco": domani ad Avezzano incontro aperto alla riflessione

Avezzano – Domani, mercoledì 30 Aprile, la città di Avezzano ospiterà un incontro speciale dedicato alla riflessione sul lascito spirituale, morale e politico di papa Francesco.

L’evento si terrà alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Avezzano, in Piazza della Repubblica, e vedrà la partecipazione di importanti autorità religiose e civili, nonché dei giovani della Consulta di Azione Cattolica.

L’incontro è stato organizzato in collaborazione con il Comune di Avezzano e il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.

Il titolo dell’evento, “L’eredità di Papa Francesco“, invita i partecipanti a riflettere insieme su come l’opera e il messaggio del Santo Padre, scomparso lo scorso 21 Aprile, abbiano influenzato e continuino a influenzare la vita della Chiesa e della società contemporanea.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Giovanni Di Pangrazio, Sindaco di Avezzano, e di Sua Eccellenza Mons. Giovanni Massaro, Vescovo dei Marsi.

Interverranno anche Fabrizio Ridolfi, Presidente del Consiglio comunale, e Alfredo Chiantini, consulente comunale e membro della Rete di Trieste.

A seguire, Claudia Di Biase, Coordinatrice della Tavola della Pace della Diocesi dei Marsi, e Lidia Di Pietro, Direttore dei Servizi Diocesani per i Migranti, offriranno il loro contributo al dibattito, dando una prospettiva più ampia sull’impegno sociale e umanitario che papa Francesco ha sempre sostenuto con forza.

Una parte significativa dell’evento sarà dedicata alla testimonianza dei ragazzi della Consulta di Azione Cattolica, i quali avranno l’opportunità di raccontare come il messaggio del Papa abbia avuto un impatto sulle nuove generazioni e sul loro impegno nella comunità.

L’incontro di Avezzano è un’importante occasione di dialogo tra autorità civili, religiose e cittadini, per approfondire la riflessione sull’eredità lasciata da papa Francesco, che si distingue per l’inclusività, la pace e la difesa dei diritti umani.

La partecipazione delle nuove generazioni, con il contributo dei ragazzi della Consulta, testimonia la continuità di un impegno che attraversa le generazioni, nella speranza di costruire un mondo più giusto e solidale.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi

Bruno Battista

Casa Funeraria Rossi

Vincenzo Gravina

Casa Funeraria Rossi