Liceo “Vitruvio”, al via la XXI Settimana Scientifica: reti, migrazioni, api e cinema al centro dei laboratori

Avezzano – “L’opera ferve” al “Vitruvio” e i ragazzi ci raccontano i laboratori che presenteranno nella XXI edizione della Settimana Scientifica dal tema “RETI”.

Reti migranti – “In occasione della XXI edizione della Settimana Scientifica, gli alunni delle classi 3^D e 1^D, guidati dalle professoresse Bianchi Paola e D’angeli Barbara, hanno ideato una collaborazione per realizzare un laboratorio diviso a metà, ma con un tema comune: le Reti Migranti. Partendo dalla lettura dei libri “Non dirmi che hai paura” di Giuseppe Catozzella e “L’ultimo viaggio di Sindbad” di Erri De Luca, hanno realizzato una breve rappresentazione teatrale, chiamata “Voci dal Mare”, raccontando le storie di persone che hanno intrapreso viaggi assai rischiosi con l’obiettivo di trovare una vita diversa in Europa, costretti da eventi avversi che turbavano i loro paesi. In un secondo momento, grazie anche alla collaborazione della professoressa Ranalli Domenica, i piccoli Vitruviani del 1D guideranno i visitatori ad una riflessione su “Volti e Numeri”, attraverso una dettagliata analisi statistica dei dati relativi ai migranti che giungono sulle nostre coste”. 

Nel cuore della fotosintesi– “Il laboratorio della nostra classe, la 2^Q,  presenta molti esperimenti che ci faranno scoprire il meraviglioso mondo microscopico delle foglie, rivelando dettagli sorprendenti sulla loro struttura e sulla loro funzione. 

Un’opportunità unica per esplorare, imparare e mettere in pratica concetti scientifici in modo coinvolgente e divertente!”

 Vola vola l’Ape Maia – “Un affascinante viaggio nel microcosmo delle api, tra biologia, ecologia e curiosità scientifiche! 

Il laboratorio della 3^S esplorerà l’importanza delle api nell’ecosistema, con un focus sulla loro organizzazione sociale e sulle reti apiarie: complessi sistemi di gestione e collaborazione tra alveari che favoriscono la biodiversità e l’efficienza nella produzione di miele, propoli, polline.

Grazie al personaggio dell’Ape Maia, icona amata da grandi e piccini, verranno resi più accessibili temi come la comunicazione tra api, la struttura dell’alveare e l’impatto delle reti apiarie sull’ambiente”

Ciak, si va in rete! “La finalità del laboratorio della classe 2^D è quella di mettere in luce l’interazione tra le scienze e il cinema, esaminando e discutendo su come elementi scientifici siano trattati e reinterpretati nei vari generi: animazione, fantascienza, giallo e horror”.

La XXI edizione della Settimana della cultura scientifica e tecnologica si terrà dal 3 all’8 marzo: le scuole prenotate potranno visitare i laboratori il 6, 7, 8 marzo, dalle ore 8.30 alle ore 13.00

Saranno aperti al pubblico nei pomeriggi di giovedì 6 e venerdì 7 marzo, dalle ore 14.30 alle ore 17.00.

Il viaggio continua… Restate sintonizzati!

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maria Immacolata Colucci (Mariella)

Casa Funeraria Rossi

Nicodemo Moretti

Casa Funeraria Rossi

Maria Immacolata Colucci (Mariella)

Casa Funeraria Rossi

Nicodemo Moretti

Casa Funeraria Rossi

Mario Di Cristofano

Casa Funeraria Rossi

Carolina Casalvieri (Silvia)

Casa Funeraria Rossi