Questa notte la luna darà spettacolo diventando “superluna”, anche se gli astronomi non amano utilizzare questo termine. Si tratta del secondo episodio dell’anno e, chi avrà modo di ammirarla, potrà rilevare che il satellite della Terra supererà del 7% le dimensioni normali. La “superluna” si manifesta quando la luna oltre a essere piena, raggiunge anche il perigeo, ossia il punto più vicino al nostro pianeta.
Sono proprio queste le due condizioni necessarie affinché si possa ammirare una luna gitante e luminosissima. Gli esperti spiegano che, nel corso del 2022, ci saranno altre due “superlune” come quelle di stanotte. La definizione “di fragola” è legata a una tribù di nativi americani, gli Algonchini, poiché in questo periodo dell’anno sono soliti raccogliere le fragole. In Europa, invece, la “superluna” viene chiamata anche “Luna delle Rose” in onore della stagione della fioritura delle rose che, in questo periodo, è particolarmente abbondante.